Direttore Antonio Sarcina

APP

80 anni dalla Liberazione, calendario celebrativo dell’ANPI BAT e il Liceo “Léontine e Giuseppe De Nittis”

Dopo la presentazione ufficiale del 9 gennaio nella Sala conferenze di Palazzo San Domenico a Barletta, mercoledì scorso il Calendario è stato illustrato al pubblico delle “Vecchie Segherie Mastrototaro” di Bisceglie

Esattamente 80 anni fa, sul finire della seconda guerra mondiale, i soldati sovietici entravano nel campo di Auschwitz in Polonia e scoprivano l’orrore inaudito dei crimini nazisti contro il popolo ebraico, che ancora opprimono la nostra memoria – e guai se così non fosse! – sotto il nome di Olocausto. Nei mesi successivi le forze alleate liberavano l’intera Europa dal mostro nazifascista, alle sue ultime spasmodiche battute.

Oggi, il timore è che le giovani generazioni costituiscano un terreno poco saldo su cui la memoria rischia di scivolare e perdersi. Anche per questo l’ANPI BAT (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Barletta-Andria-Trani), per l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, ha voluto coinvolgere un gruppo di studenti talentuosi nella realizzazione di un calendario a tema, che celebra il ricordo del sacrificio comune per la libertà da parte di uomini e donne della nostra Provincia.

Sono le ragazze e i ragazzi della 4^ A del Liceo artistico  “Léontine e Giuseppe De Nittis” di Barletta, che dopo una prima fase di studio e riflessione sull’argomento, hanno prodotto le 14 tavole grafiche che compongono il Calendario della Liberazione 2025. Dalla progettazione grafica, alla creazione delle immagini, totalmente originali, all’impaginazione, i giovani liceali hanno dato vita a un prodotto di grande valore civico e simbolico che racconta una storia partigiana per ogni giorno dell’anno.

Dopo la presentazione ufficiale del 9 gennaio nella Sala conferenze di Palazzo San Domenico a Barletta, mercoledì scorso il Calendario è stato illustrato al pubblico delle “Vecchie Segherie Mastrototaro” di Bisceglie dagli stessi studenti del Liceo artistico De Nittis insieme ai docenti tutor del progetto, alla presenza di Rosalba D’Addato (Presidente ANPI Bisceglie), Roberto Tarantino (Presidente Onorario ANPI BAT), Felice Pelagio (Segretario generale SPI CGIL BAT) e al padrone di casa Mauro Mastrototaro (presidente della “Mastrototaro Food”, tra gli sponsor dell’iniziativa).

È intervenuto anche il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano che ha sottolineato l’importanza della sinergia tra le associazioni, la scuola, gli enti locali e le istituzioni nelle attività volte a mantenere viva la memoria, a conservarla e a trasmetterla alle nuove generazioni, affinché la coscienza di ciò che è stato, ma anche di ciò che potrebbe ancora succedere, non evapori nell’ignoranza e nel disinteresse verso avvenimenti che hanno segnato tanto in profondità la comunità umana. A più voci, è stato rimarcato il dovere della partecipazione perché non si verifichi quello che Liliana Segre ha recentemente scongiurato: che tutto si riduca a un trafiletto nel manuale di Storia.

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Dillo a Lello || Episodio 48

In questa puntata di “Dillo a Lello” le segnalazioni...

Virtus Bisceglie e Molfetta Sportiva, divieto vendita tagliandi ai molfettesi

In occasione dell’incontro di calcio tra le squadre F.C.D....

Teatro Fantàsia, successo travolgente per Cyrano de Bergerac 2.0: nuova replica

La quarta edizione della rassegna teatrale Nuvole Sparse è...