Direttore Antonio Sarcina

APP

BAT, il Questore consegna ai Vescovi di Andria e Barletta l’olio “della memoria”

L'olio è ricavato dagli ulivi piantumati all'interno del "Giardino della memoria", parco dedicato a tutti i caduti nella lotta alla mafia

Il Questore della provincia di Barletta Andria Trani, Alfredo Fabbrocini, ha incontrato S.E. Monsignor Leonardo D’Ascenzo, Arcivescovo di Trani e S.E. Monsignor Luigi Mansi, Vescovo di Andria, consegnando loro l’ampolla contenente l’olio “della memoria”. L’olio è ricavato dagli ulivi piantumati all’interno del “Giardino della memoria”, parco dedicato a tutti i caduti nella lotta alla mafia sorto dove furono ritrovati i resti della “Quarto Savona 15”, l’auto di scorta al giudice Giovanni Falcone nella quale persero la vita i poliziotti Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo nella strage del 23 maggio 1992.

Come già lo scorso anno, l’olio, realizzato grazie all’impegno della Questura di Palermo e dell’associazione “Quarto Savona 15” con la collaborazione degli studenti dell’istituto Majorana e dell’istituto penale per minorenni Malaspina, dopo la consacrazione, sarà distribuito alle Diocesi locali e verrà utilizzato come sacro crisma.

L’iniziativa, estesa a tutte le province del territorio nazionale in occasione delle festività pasquali, fa parte delle manifestazioni organizzate dalla Polizia di Stato in avvicinamento alla commemorazione del trentaduesimo anniversario delle stragi di Capaci e Via d’Amelio.

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Controlli straordinari dei Carabinieri Bat sulle strade nel fine settimana

Il Comando Provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani ha...

Bisceglie, antico stemma araldico rubato negli anni ’70 ritrovato dai Carabinieri

Nell’ambito di una cerimonia celebrata nella sede del Museo...

“Cittadini, partecipazione e beni comuni”: nuovo incontro

«Continua  - si legge in un comunicato del Gruppo...

Salone del Mobile a Milano, presente il Collettivo Krass di Barletta

Anche quest’anno il Collettivo Krass è stato riconfermato al...