Direttore Antonio Sarcina

APP

Andria, denuncia furto auto: ritrovata dalla Polizia in meno di mezz’ora

Il figlio del proprietario in segno di ringraziamento, disegna l’effigie di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato, su una pietra del fondo dove l’auto è stata trovata

In meno di mezz’ora le Volanti della Questura di Andria hanno rintracciato e restituito al legittimo proprietario un’autovettura rubata in un fondo agricolo andriese: il figlio del derubato ha dato una mano alle ricerche disegnando l’identikit del responsabile.

Pochi giorni fa si sono presentati presso l’Ufficio Denunce della Questura di via Indipendenza un padre e un figlio che, dopo aver parcheggiato l’auto nel loro fondo agricolo, in Contrada “Paparicotta” (agro di Andria), hanno sentito il rumore di accensione della stessa ed, avvicinatisi, hanno visto un individuo vestito totalmente di scuro e incappucciato, con gli occhi chiari, che si è dato subito alla fuga.

Il figlio del denunciante si è, quindi, cimentato in un disegno del ladro, incappucciato, a bordo dell’auto rubata.

Subito sono partite le ricerche delle Volanti che, anche grazie all’impiego di un drone che ha sorvolato le aree dell’agro circostante, hanno trovato l’utilitaria nascosta nella vegetazione di un punto della stessa Contrada “Paparicotta”.

Il padre e il figlio sono stati subito chiamati per la restituzione dell’auto, per fortuna marciante ed in buono stato di conservazione, rintracciata prima della cannibalizzazione e quindi senza alcun pezzo mancante. Il figlio del proprietario, come gesto di gratitudine per il ritrovamento, ha disegnato l’effigie di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato, su un foglio di quaderno e su una pietra del fondo dove l’auto è stata trovata.

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Bisceglie, campagna di prevenzione e sensibilizzazione “nonscuoterlo”

Sabato 5 aprile, dalle ore 10 alle ore 13,...

Design e Architettura sostenibili, stage PCTO degli studenti IISS “De Nittis” presso la Buzzi Unicem

Lo scorso 26 marzo, nel Laboratorio Cartesio dell’IISS “Léontine...

Trani, il clero diocesano partecipa alla raccolta di sangue Avis

Lunedì 7 aprile 2025, a Trani, presso piazza Duomo...

Stranieri presso i CPR, protocollo tra Prefettura e Asl Bt per l’assistenza medica

Questo pomeriggio, presso la Prefettura di Barletta-Andria-Trani, è stato...