Direttore Antonio Sarcina

APP

Barletta, rifiuti lasciati sul Molo di Levante: “Con i venti rischiano di finire in mare”

La nota del Nucleo Guardia Ambientale di Barletta

Le festività pasquali rappresentano l’avvio della bella stagione e di conseguenza delle attività all’aperto. Un bellissimo avvio per la nostra città che è stata presa d’assalto da tanti turisti che hanno visitato i luoghi storici e affollato i tanti locali, premiando gli sforzi di tanti imprenditori del settore ricettivo. Vi sono anche tanti luoghi all’aperto dove tradizionalmente i cittadini barlettani amano trascorrere la Pasquetta; come Canne della Battaglia, Litoranee, villini in campagna.

C’è, poi, un luogo, per molti versi affascinante, particolarmente frequentato nei giorni di festa; il Molo di Levante caro a tanti cittadini barlettani, ma anche delle città limitrofe. Duole, tuttavia, registrare, da parte di taluni, la mancanza di rispetto per l’ambiente e del luogo in particolare, lasciando sul posto una ingente quantità di rifiuti.

Va ricordato che il Braccio di Levante è stato oggetto di un progetto di recupero e salvaguardia durante l’amministrazione Cascella denominato “Museo Diffuso del Mare” che partendo dal trabucco prevedeva un recupero, non solo strutturale, ma anche della memoria e dell’identità che lega la comunità barlettana al mare.

In tempi più recenti, nel 2020 fu siglato dall’attuale sindaco Cannito e dal Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi, un protocollo d’intesa “Per la riqualificazione del Molo di Levante dopo il recupero del trabucco” che prevedeva: il rifacimento della pavimentazione, l’installazione di una balaustra anti-caduta sul lato porto, l’installazione di un sistema di illuminazione a pali, la fornitura di erogatori di acqua e luce, un sistema di videosorveglianza e lavori di arredo urbano.

In attesa che quel luogo, caro alla cittadinanza, abbia la auspicata valorizzazione chiediamo un intervento solerte da parte delle autorità competenti affinché tutto il molo sia oggetto di pulizia scongiurando il pericolo che i venti possano riversare nel mare i rifiuti abbandonati.

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Margherita di Savoia, operaio precipita dal tetto di un ristorante: grave

Grave incidente sul lavoro questa mattina, intorno alle 7:40,...

Bisceglie, campagna di prevenzione e sensibilizzazione “nonscuoterlo”

Sabato 5 aprile, dalle ore 10 alle ore 13,...

Design e Architettura sostenibili, stage PCTO degli studenti IISS “De Nittis” presso la Buzzi Unicem

Lo scorso 26 marzo, nel Laboratorio Cartesio dell’IISS “Léontine...

Trani, il clero diocesano partecipa alla raccolta di sangue Avis

Lunedì 7 aprile 2025, a Trani, presso piazza Duomo...