Direttore Antonio Sarcina

APP

Muore Mary Quant, l’inventrice della minigonna

Si è spenta la celebre fashion designer britannica che cambiò per sempre la moda femminile

Muore a 93 anni, Mary Quant, pioniera di importanti innovazioni che cambiarono il mondo della moda femminile, conosciuta principalmente per aver inventato la minigonna, capo di abbigliamento rivoluzionario e grande protagonista della Swinging London.

La fashion designer nacque nel 1930 a Blackheath, un quartiere della periferia londinese. Aprì il primo Bazaar nel 1963, lungo la King’s Road, principale luogo di ritrovo della Swinging London, movimento che si riferisce alla metamorfosi sviluppatasi durante il corso degli Anni ’60 nei settori di moda, cinema, arte e musica britannica.

Mary Quant conquista un ruolo fondamentale nella lotta per l’emancipazione femminile, fortemente proiettata verso il futuro proprio grazie alla realizzazione della prima minigonna, un capo icona che ha permesso alle donne di tutto il mondo di liberarsi da lunghi e pesanti tessuti, confluendo nella cosiddetta Lega delle gonne corte, guidata dalla femminista e attivista politica Hubertine Auclert.

La Swinging London deve gran parte del proprio successo al tributo lasciatoci dalla stilista britannica, la cui minigonna fu ampiamente indossata e pubblicizzata anche dalla modella Twiggy, trasformandola in un vero e proprio trend di quegli anni.

Dal 2015 è stata istituita la giornata mondiale della minigonna. Il presidente tunisino della Lega della Laicità e l’attivista Najet Bayoudh hanno scelto di ricordare l’invenzione del capo nella giornata del 6 giugno proprio in difesa di una ragazza algerina che non poté sostenere gli esami scolastici poiché indossava una gonna ritenuta troppo corta.

La genialità di Mary Quant e la nascita della minigonna rappresentano un elemento fondamentale a favore della libertà di espressione.

Redattrice di barlettaweb24, il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Bisceglie, antico stemma araldico rubato negli anni ’70 ritrovato dai Carabinieri

Nell’ambito di una cerimonia celebrata nella sede del Museo...

“Cittadini, partecipazione e beni comuni”: nuovo incontro

«Continua  - si legge in un comunicato del Gruppo...

Salone del Mobile a Milano, presente il Collettivo Krass di Barletta

Anche quest’anno il Collettivo Krass è stato riconfermato al...

Barletta, incontro di Amnesty International sul genocidio contro la popolazione palestinese a Gaza

Venerdì 4 aprile, Amnesty International organizza un incontro pubblico...