Direttore Antonio Sarcina

APP

Il quinto gusto: l’umami

Quanti e quali gusti conoscete? Sicuramente il dolce, il salato, l’acido e l’amaro, ma esiste un quinto gusto molto interessante… l’umami.

L’umani dal giapponese letteralmente vuol dire squisito, buono, è un gusto complesso, un’ insieme di note sapide e corpose che aggiungono al piatto un sapore delizioso. Descritto così sembrerebbe complicato trovarlo nei cibi, invece, è probabilmente il primo che proviamo appena nati: il latte materno, ad esempio, ne è in quanto sapido, grasso, corposo, dolce e nutriente allo stesso tempo.

Con umani però, non indichiamo solo un gusto ma anche la capacità di un alimento di nutrire, stimolando la salivazione quindi la digestione e l’assorbimento dei nutrienti e comprende, quindi, un’intera categoria di cibi sani e saporiti allo stesso tempo, per questo motivo nel 2013 la cucina giapponese è stata nominata patrimonio dell’Unesco. Anche l’Italia è ricchissima di alimenti umami; tra i più utilizzati ci sono sicuramente il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano e il prosciutto crudo, come dicevo, molto nutrienti, ma allo stesso tempo molto gustosi. Ma non solo alimenti proteici, sono umami anche alimenti vegetali come il pomodoro, i funghi, gli asparagi, i broccoli e le nostre amate rape.

Tornando alla cucina giapponese tra gli ingredienti più interessanti, versatili, conosciuti e utilizzati dal sapore umami c’è la salsa di soia. Non è la protagonista della ricetta che voglio proporvi oggi, ma sicuramente darà al vostro brasato di manzo il sapore umami che vi ho descritto.

Brasato di manzo umami

Ingredienti per 8 persone

1 kg. Di cappello del prete di manzo

1 carota

1 cipolla

Gambi di prezzemolo

Una testa d’aglio

Vino per sfumare

Mezzo bicchiere di aceto balsamico

Mezzo bicchiere di salsa di soia

2 cucchiai di miele

1 cucchiaino di concentrato di pomodoro

Farina q.b.

Olio sale pepe

Pulisci e taglia le verdure, dividi a metà l’aglio e metti tutto in una casseruola a rosolare con un po’ d’olio.

Taglia la carne a dadini, infarinala e falla rosolare in padella con l’olio su tutti i lati.

Traferisci la carne con tutti i suoi succhi di cottura nella casseruola delle verdure e lascia insaporire. Unisci il concentrato di pomodoro, la salsa di soia, l’aceto balsamico e il miele, sfuma con il vino, lascia evaporare l’alcool e dopo copri con acqua fredda. Cuoci per tre ore.

Servi il tuo brasato con delle fette di pane tostato.

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, chiuso il programma del primo turno. Avanza il biscegliese Pellegrino

Si chiude ufficialmente il primo turno dell'Atp Disfida Challenger,...

Trani, passaggio sotto costa della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Dopo le Frecce Tricolori, un altro simbolo dell’Italia nel...

Realizzazione collettore per le acque meteoriche, chiusura di via Andria e via Tramvia

Si comunica che, in relazione al progetto esecutivo per...

Andria, Polizia restituisce 3.000 pezzi di merce rubata ai proprietari

Nell’ambito dell’attività di prevenzione e controllo del territorio, intensificata...