Direttore Antonio Sarcina

APP

La notte di San Lorenzo

Una notte per esprimere i desideri

Oggi 10 agosto, il nostro cielo brillerà più del solito, e magari qualche desiderio riusciremo ad esprimerlo. San Lorenzo è un vero e proprio giorno di festa, in cui si passa la notte in compagnia per guardare il cielo stellato.

Ma vi siete mai chiesti perché proprio in questo giorno le possibilità di vedere delle stelle cadenti sono così alte?

Questo fenomeno fu osservato per la prima volta dai cinesi nel 36 d.C., ma solo nel XIX secolo si comprese che si ripeteva ogni anno in quel periodo. A questo evento sono state associate varie spiegazioni culturali: per i cattolici, la pioggia di stelle è associata a San Lorenzo diacono, festeggiato il 10 agosto, nell’ anniversario del martirio avvenuto durante le persecuzioni dell’imperatore Valeriano. Le scie rappresenterebbero le lacrime del santo o i carboni ardenti della graticola su cui, secondo la tradizione, fu arso vivo. Secondo la leggenda, che nei secoli ha ispirato artisti e detti popolari, perì bruciato su una graticola sotto la quale erano stati posti carboni ardenti.

Da un punto di vista scientifico, questo evento è un fenomeno naturale ed è comunemente noto come pioggia delle Perseidi. In realtà, le stelle cadenti iniziano la magia già verso la fine di luglio e di solito termina oltre il 20 agosto.

La scienza, però, ci spiega che effettivamente non parliamo di stelle, bensì di meteoriti (corpi celesti composti principalmente da polveri e gas) che entrano nell’atmosfera attratte dalla forza di gravità della Terra; perciò è un mito da sfatare.

I meteoroidi possono essere grandi come un granello di sabbia, massimo qualche centimetro, ma quando entrano nell’atmosfera possono raggiungere una velocità pari a circa 215000 km/h, incendiandosi a causa del forte attrito. Questo crea la scia luminosa che dà il nome di “stella cometa”.

Per godersi al meglio questo spettacolo, il consiglio è quello di allontanarsi dai centri abitati, quindi da tutte le illuminazioni artificiali. Recarsi in campagna o in spiaggia, con una buona birra e tanto cibo, in ottima compagnia e con la speranza di poter ammirare qualche fascio luminoso in cielo!

Articolista di barlettaweb24, il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Margherita di Savoia, operaio precipita dal tetto di un ristorante: grave

Grave incidente sul lavoro questa mattina, intorno alle 7:40,...

Bisceglie, campagna di prevenzione e sensibilizzazione “nonscuoterlo”

Sabato 5 aprile, dalle ore 10 alle ore 13,...

Design e Architettura sostenibili, stage PCTO degli studenti IISS “De Nittis” presso la Buzzi Unicem

Lo scorso 26 marzo, nel Laboratorio Cartesio dell’IISS “Léontine...

Trani, il clero diocesano partecipa alla raccolta di sangue Avis

Lunedì 7 aprile 2025, a Trani, presso piazza Duomo...