Direttore Antonio Sarcina

APP

Giornata mondiale della vista

Prenditi cura della tua vista oggi per vederci chiaro domani!

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, a livello globale almeno un miliardo di persone ha problemi di vista da vicino o da lontano che potrebbero essere prevenuti o che devono ancora essere diagnosticati e curati. Si stima che circa il 60% della popolazione italiana non faccia controlli alla vista da almeno 3 anni o che addirittura non li abbia mai fatti.

Molto spesso i problemi visivi vengono sottovalutati senza considerare la loro pericolosità, infatti l’obiettivo di questa giornata è quello di sensibilizzare la tematica e di darle il giusto rilievo.

Tra le malattie dell’occhio degenerative, possiamo indicare:

  • Glaucoma: questo è un gruppo di malattie visive caratterizzate da una pressione dell’occhio abbastanza elevata da poter danneggiare il nervo ottico e il campo visivo. I fattori di rischio sono: una predisposizione familiare, invecchiamento, difetti visivi importanti, disturbi vascolari come il diabete. In questo caso i sintomi non sono particolarmente evidenti, ed è proprio per questo che la prevenzione è necessaria in modo da poter contenere il rischio.
  • Cheratocono: lo riconosciamo quando la cornea dell’occhio si presenta irregolare e impedisce una buona visione. Le cause non sono ancora certe ma sicuramente incide una predisposizione famigliare, e in alcune località il problema è più diffuso rispetto ad altre.
  • Cataratta: questa è una malattia oculare caratterizzata dalla progressiva opacizzazione del cristallino. L’opacizzazione è un lento processo che inizia generalmente intorno ai sessant’anni di età, anche se ci sono sempre più casi di cataratta precoce ovvero nelle persone più giovani. In questi casi l’unica soluzione è l’intervento chirurgico, si procede con un’operazione che permetterà di inserire un nuovo cristallino artificiale in sostituzione a quello danneggiato.
  • Cheratite: Parlare di cheratite significa fare riferimento ad un’infiammazione che colpisce la cornea dell’occhio. Trascurarne i sintomi può portare al manifestarsi di danni di grave entità. In alcuni casi, addirittura, questa patologia è in grado di arrivare a perforare la cornea.

L’occhio è un organo importantissimo e soprattutto delicato. Come per qualsiasi parte del nostro corpo, non dobbiamo mai sottovalutare nulla, seppur possa sembrarci superfluo. La prevenzione è importante e i controlli oculistici andrebbero fatti regolarmente in modo da essere sempre sereni e aggiornati. Oggi la nostra vista viene messa a dura prova anche da tutti i dispositivi tecnologici che utilizziamo, le luci blu che emanano possono danneggiare particolarmente il tessuto oculare se esposto per un lungo periodo; perciò a maggior ragione la nostra attenzione a riguardo deve essere più concreta.

Articolista di barlettaweb24, il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Controlli straordinari dei Carabinieri Bat sulle strade nel fine settimana

Il Comando Provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani ha...

Bisceglie, antico stemma araldico rubato negli anni ’70 ritrovato dai Carabinieri

Nell’ambito di una cerimonia celebrata nella sede del Museo...

“Cittadini, partecipazione e beni comuni”: nuovo incontro

«Continua  - si legge in un comunicato del Gruppo...

Salone del Mobile a Milano, presente il Collettivo Krass di Barletta

Anche quest’anno il Collettivo Krass è stato riconfermato al...