Direttore Antonio Sarcina

APP

Giornata Nazionale del Personale Sanitario e Sociosanitario

Prima li abbiamo eletti eroi nazionali, figure mitologiche dedite al sacrificio in nome di una missione: salvarci la vita. Poi, passato l’entusiasmo (e la paura), abbiamo ripreso ad aggredirli, sfogando su di loro rabbia e ignoranza, non sempre in quest’ordine. Uomini e donne che appartengono all’ampia compagine del personale sanitario e sociosanitario sono da tempo, spesso loro malgrado, sotto i riflettori. Lo saranno ancora – questa volta per celebrare il loro indiscusso impegno e la loro devozione alla causa della sanità italiana – il 20 febbraio, giorno in cui l’Italia celebra, per esteso, la Giornata Nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato

Questa ricorrenza è stata istituita nel novembre del 2020, quando nel pieno della pandemia abbiamo dovuto fare i conti con lo straordinario sforzo profuso da migliaia di uomini e donne, sottopagati, sottovalutati, insufficienti, che hanno lavorato giorno e notte in condizioni spesso proibitive, per cercare di salvare e accudire quante più persone possibile, facendo un lavoro straordinario.

Da allora viene celebrata ogni anno, con sfilate di cariche istituzionali, eventi, tricolori ma a conti fatti, per quella sanità, che seppure traballante e povera ha tenuto botta durante gli anni della pandemia e continua a farlo anche ora, si è fatto ben poco, e pian piano è venuta meno anche la riconoscenza.

Negli ultimi anni, infatti, con la pandemia appena dietro l’angolo, sono stati tanti, troppi, i casi di aggressioni violente ai danni del personale medico e affine. Parenti imbestialiti per qualche ipotetica mancanza o negligenza, pazienti stanchi di aspettare o in disaccordo con l’operato dei professionisti… quali che fossero le ragioni, il risultato è il medesimo: il nostro personale sanitario, oltre a tutte le difficoltà del lavorare in un ambiente su cui il governo centrale non investe a dovere, deve fare i conti anche con un bacino di utenza sempre più altezzoso, presuntuoso e aggressivo.

E sebbene si parli di umani tra gli umani, di persone che sono, in quanto tali, fallaci, spesso non è in casi di errori conclamati che si verificano questi episodi, bensì in situazioni di attesa, di attenzioni insufficienti, di insofferenza.

Certo, è comprensibile che ogni malato è il più malato di tutti agli occhi di chi lo ama e – spesso – lo accompagna, ma è anche vero che se da un lato ci si aspetta un intervento tempestivo, dall’altro dovrebbe essere chiaro che questo sarà proporzionato alla gravità del caso. E che, se anche l’attesa dovesse prolungarsi oltre le aspettative, ci sarebbe un limite al disappunto che si può esprimere e alle modalità con cui farlo.

La Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Socioassistenziale e del Volontariato, comunque, oltre a una celebrazione di queste professionalità, è anche un’occasione di riflessione e programmazione per il futuro.

Le celebrazioni ufficiali che si svolgeranno il 20 febbraio 2025 a Roma avranno come tema “Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità”. In occasione di questo confronto pubblico il Ministro per la Salute Schillaci e i professionisti rappresentanti delle vari categorie si confronteranno proprio sull’evoluzione delle professioni sanitarie tutte, sulle necessità formative di cui ci sarà sicuramente bisogno e su quali saranno le nuove figure che da qui a qualche anno saranno necessarie per stare al passo con i tempi, scientifici e tecnologici.

Il 20 febbraio sarà quindi un’occasione per gli addetti ai lavori in prima battuta, ma anche per tutti i cittadini, per una riflessione collettiva sull’importanza delle figure sanitarie, che ricordiamolo sono tantissime, che svolgono il proprio lavoro quotidianamente tra difficoltà, budget insufficienti e strutture non proprio all’avanguardia, garantendo comunque un servizio gratuito per tutti i cittadini, che hanno – dal canto loro – il rispetto come unico compito inderogabile. Rispetto della persona, degli anni di studio che questa ha alle spalle, e delle strutture e delle attrezzature che spesso vengono devastate durante le aggressioni.

Ai medici e a tutti i professionisti sanitari che gravitano attorno a un paziente, chiediamo solo un esercizio, in alcuni casi più faticoso che in altri, di empatia. Perché, se è vero che l’educazione talvolta sembra essere passata di moda, è altrettanto vero che un camice non dovrebbe mai accompagnarsi a un piedistallo, al massimo a uno sgabellino per guardare le persone negli occhi, per non dimenticare che un caso clinico non è solo statistica ma emozioni, ansia, paure e si, anche maleducazione, ogni tanto, ma non sempre.

Articolista di barlettaweb24, il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Dillo a Lello || Episodio 51

In questa puntata di "Dillo a Lello" le segnalazioni...

Contratto di Quartiere II, Comitato 167: “La nostra zona ancora strumentalizzata dalla politica”

Ancora una volta, nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, abbiamo...

Monsignor D’Ascenzo invita a pregare per la salute di Papa Francesco

Di seguito la comunicazione con la quale l'Arcivescovo mons....

Scossa di terremoto al largo del Gargano

Scossa di terremoto sul Gargano questa mattina, alle ore...