Direttore Antonio Sarcina

APP

PUC: presentato il progetto “Assistenti di quartiere”

Il piano vede coinvolti in maniera attiva i beneficiari di Reddito di Cittadinanza

Il Progetto “Assistenti di quartiere” proposto dall’associazione “Ambulatorio Popolare” di Barletta e rientrante nei Progetti Utili alla Collettività (PUC) è stato presentato questa mattina dall’Amministrazione comunale. Il piano vede coinvolti in maniera attiva i beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC) residenti nel Comune di Barletta che hanno sottoscritto il Patto per l’inclusione sociale o per il lavoro.

Alla conferenza erano presenti il Sindaco Cosimo Cannito, l’Assessore alle politiche sociali Rosaria Mirabello e il responsabile dell’Ambulatorio Popolare Cosimo Matteucci.

Di fatto il progetto, che si fonda sul principio di Comunità solidale, vede l’impegno dei soggetti individuati in servizi a bassa soglia consistenti in aiuto e sostegno a persone in difficoltà o a rischio di isolamento, nello specifico anziani, disabili e persone con problemi di deambulazione e, più in generale, soggetti fragili.

I servizi, completamente gratuiti, consistono in interventi assistenziali quali il recapito della spesa, la realizzazione di momenti di svago (lettura libri, conversazioni), l’accompagnamento in passeggiate o per il disbrigo di commissioni quotidiane, il supporto alla mobilità di persone con difficoltà motorie. Il Settore dei Servizi sociali, in stretta collaborazione con il Centro dell’Impiego, procederà a reperire i beneficiari di Reddito di Cittadinanza da destinare a tale progetto così come previsto dalla normativa .

“Le finalità di provvedimenti come l’assistente di quartiere – ha dichiarato il Sindaco Cannito – sono rivolte alle fasce più deboli della cittadinanza. Il sostegno a chi vive una fase di particolare bisogno è per noi un dovere imperativo tanto che, come è noto, rientra in modo corposo nelle linee di mandato dell’Amministrazione. Il mio pensiero va in particolare agli anziani dei quali recentemente in Consiglio comunale ho detto che muoiono più di solitudine che di malattia. Progetti come quello presentato oggi tendono a lenire la loro solitudine e facilitano uno scambio reciproco di esperienze che risulta utile anche alla crescita dei più giovani”. “Con la promozione di questa tipologia di progetti – ha dichiarato l’Assessore alla Politiche sociali Rosaria Mirabello – l’Amministrazione intende superare una politica meramente assistenzialistica rafforzando, invece, i percorsi di inclusione e autodeterminazione, di lotta all’emarginazione e di promozione di una cittadinanza concretamente attiva”.

 

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Bisceglie, campagna di prevenzione e sensibilizzazione “nonscuoterlo”

Sabato 5 aprile, dalle ore 10 alle ore 13,...

Design e Architettura sostenibili, stage PCTO degli studenti IISS “De Nittis” presso la Buzzi Unicem

Lo scorso 26 marzo, nel Laboratorio Cartesio dell’IISS “Léontine...

Trani, il clero diocesano partecipa alla raccolta di sangue Avis

Lunedì 7 aprile 2025, a Trani, presso piazza Duomo...

Stranieri presso i CPR, protocollo tra Prefettura e Asl Bt per l’assistenza medica

Questo pomeriggio, presso la Prefettura di Barletta-Andria-Trani, è stato...