Direttore Antonio Sarcina

APP

Trani, una nuova Tac per il Presidio Territoriale di Assistenza

Una apparecchiatura che consente di ottenere risultati estremamente precisi in un tempo sempre più limitatocon una riduzione considerevole dei mezzi di contrasto

Venerdì 28 marzo, è stata presentata la nuova Tac della unità operativa di Radiologia del Presidio Territoriale di Assistenza di Trani, diretta dal dottor Saverio Pollici. La nuova TAC è stata acquistata con i fondi PNRR Missione 2 per un investimento di 485 mila euro a cui vanno aggiunti quasi 76mila euro per i lavori edili ed impiantistici propedeutici all’installazione.

“E’ una apparecchiatura altamente performante che utilizza tutti i vantaggi garantiti dall’intelligenza artificiale – dice il dottor Saverio Pollice – e che ci consente di ottenere risultati estremamente precisi in un tempo sempre più limitato e soprattutto con una riduzione considerevole dei mezzi di contrasto, fino al 30-50% in meno. Questo è evidentemente un vantaggio per i pazienti, ma riduce anche i costi dell’esame”.

La nuova TAC garantisce, grazie agli strumenti di intelligenza artificiale, una automazione dell’intero flusso di lavoro e questo contribuisce a mantenere elevato il livello delle prestazioni, indipendentemente dall’esperienza dell’operatore. Le caratteristiche tecniche della nuova apparecchiatura garantiscono un contrasto elevato dello iodio per immagini estremamente nitide, anche in vasi distali piccoli: questo consente una riduzione importante del mezzo di contrasto necessario. Inoltre l’apertura del gantry è di 82 centimetri, il valore più alto in commercio: questo consente il più facile accomodamento anche di pazienti bariatrici o di pazienti con macchinari di monitoraggio annessi.

“Siamo molto soddisfatti – dice Tiziana Dimatteo, Direttrice Generale Asl Bt – questa è una TAC molto performante che darà nuovo slancio a una Radiologia già all’avanguardia e che può contare sul lavoro di professionisti competenti e preparati: li ringrazio per l’importante lavoro che svolgono sul territorio. Con la presentazione di oggi si chiude il capitolo PNRR dedicato alle grandi apparecchiature ospedaliere che ci ha permesso di rinnovare le grandi macchine e di avere oggi strumenti fortemente innovativi”.

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Controlli straordinari dei Carabinieri Bat sulle strade nel fine settimana

Il Comando Provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani ha...

Bisceglie, antico stemma araldico rubato negli anni ’70 ritrovato dai Carabinieri

Nell’ambito di una cerimonia celebrata nella sede del Museo...

“Cittadini, partecipazione e beni comuni”: nuovo incontro

«Continua  - si legge in un comunicato del Gruppo...

Salone del Mobile a Milano, presente il Collettivo Krass di Barletta

Anche quest’anno il Collettivo Krass è stato riconfermato al...