Direttore Antonio Sarcina

APP

Barletta, “A mano a mano” tra calcio e beneficenza

Allo stadio "Cosimo Puttilli" la prima edizione dell'iniziativa organizzata dall’ “Asd La Barlettana”

Sport, inclusione sociale, solidarietà e tanto divertimento al centro dell’evento benefico “A mano a mano”, tenutosi ieri pomeriggio allo stadio “Cosimo Puttilli” di Barletta.

La partita di beneficenza, organizzata dall’ “Asd La Barlettana”, ha visto scendere in campo alcuni ex professionisti di serie A, B e C, molti calciatori del Barletta Calcio e dell’Audace Cerignola ma soprattutto i giovani con disabilità delle associazioni “Assomeda Puglia”, “AIPD”, “L’Angioletto”, “A.i.a.s.” e “Oltre l’Autismo si tinge di Blu”.
Divisi in due squadre, una biancorossa e una azzurra, i protagonisti del match si sono sfidati per 50 minuti a colpi di gol in un clima di assoluta festa e cordialità.

A fare il tifo per loro il numeroso pubblico presente allo stadio che dagli spalti, tra centinaia di bandierine colorate ed urla di gioia, ha seguito con entusiasmo l’intero incontro.

Tra i grandi protagonisti del calcio che hanno accompagnato i ragazzi, presenti anche Marco Cassetti, Francisco Lima, William Da Silva ed Emanuele Calaiò.

L’evento è stato presentato da Veronica Pellegrino, dall’ex Miss Italia Rachele Risaliti e da un inarrestabile Uccio De Santis che ha deliziato il pubblico con alcuni dei suoi celebri sketch.

Spazio anche alla musica e allo spettacolo: i “Gadjos”, la rock band pugliese fondata dal barlettano Luca Raguseo, hanno reso omaggio a Giuseppe Tupputi, il barista ucciso a Barletta nell’aprile 2022 conosciuto da tutti come “Peppe Morrison”; i “Brancaleone” invece hanno affascinato il pubblico con le loro esibizioni di sbandieratori e duellanti di spada.

L’obiettivo dell’iniziativa “A mano a mano” è stato quello di favorire l’integrazione dei ragazzi diversamente abili e di abbattere, attraverso lo sport, qualsiasi barriera o differenza: “Organizzando questo evento – ci spiega Samanta Miani, educatrice dell’”ASD La Barlettana”abbiamo voluto porre l’attenzione su un aspetto sociale fondamentale, quello della disabilità. I nostri ragazzi, comunemente chiamati diversamente abili ma che io chiamerei speciali, sono in grado di andare oltre ogni confine, ogni barriera e soprattutto hanno sempre il coraggio di essere loro stessi. Oggi vogliamo regalare loro un momento di gioia, di felicità e vogliamo regalare a tutti una giornata speciale tanto quanto lo sono i nostri ragazzi”.

Presenti anche le istituzioni: il Consigliere Regionale Giuseppe Tupputi e il sindaco di Barletta Mino Cannito.

Al termine della manifestazione si è svolta la cerimonia di premiazione da parte del presidente dell’ “ASD La Barlettana” Antonio Diviccaro. La prima edizione di “A mano a mano” si è poi conclusa sulle note di “We Are the Champions” dei Queen: il modo migliore per celebrare una vittoria, quella della solidarietà e dell’integrazione.

Articolista di barlettaweb24, il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, Pellegrino si ritira per infortunio. Tre big ai quarti

Si sono conclusi gli ottavi di finale dell'Atp Disfida...

Il Barletta chiude la stagione in casa con una sconfitta contro il Gallipoli

Il Barletta perde 1-4 in uno stadio "Puttilli" silenzioso,...

Barletta, XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico al Casardi

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente...