Direttore Antonio Sarcina

APP

Barletta, al via il 27esimo concorso pianistico “Premio Mauro Paolo Monopoli”

Al Teatro Curci un maggio musicale con partecipanti provenienti da oltre 30 Nazioni

Parte oggi 1° maggio, nella splendida cornice del Teatro Comunale Curci di Barletta, il 27mo Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica ‘Premio Mauro Paolo Monopoli’, con una straordinaria partecipazione internazionale. Sono infatti oltre 300 i partecipanti provenienti da Italia, Albania, Armenia, Bielorussia, Bulgaria, Cina, Corea del Sud, Germania, Giappone, Indonesia, Iran, Israele, Kazakistan, Kossovo, Lituania, Lussemburgo, Macedonia,  Messico, Mongolia, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Serbia, Svizzera, Singapore, Taiwan, Turchia, Ucraina, Uruguay, USA e Uzbekistan.

“Una straordinaria occasione di confronto fra Artisti di tutto il mondo, una sana Disfida Musicale che vedrà la città di Barletta protagonista con le sue bellezze artistiche e promotrice di un dialogo di pace fra tutti i popoli” – è il commento del Sindaco dott. Mino Cannito e dell’assessore alla cultura dott. Oronzo Cilli.

Una prestigiosa Giuria Internazionale, formata dai maestri Roberto Domingos (Brasile – Germania), Marsida Koni (Albania), Aki Kuroda (Giappone), Herton Mikeli (Albania) Mario Coppola (Italia), Gianluca Luisi (Italia) e Francesco Monopoli (Italia ) selezionerà i 3 Finalisti che saranno poi protagonisti il 5 maggio del Concerto Sinfonico Finale , con l’Orchestra Sinfonica ICO Suoni del Sud diretta da Benedetto Montebello, che si terrà presso il Teatro Curci, con l’esecuzione di 3 grandi Concerti per pianoforte e Orchestra.

Il 6 maggio partirà la 34ma Edizione dei Concorsi Musicali Internazionali per Giovani Musicisti ‘Città di Barletta’ che vedranno dal 7 al 9 maggio le Sezioni dedicate a chitarra, archi, fiati e musica da camera e dal 10 al 12 maggio quelle dedicate al pianoforte e alla composizione.

I Concorsi si svolgono con il Patrocinio e il sostegno del Comune di Barletta, della Regione Puglia, del Ministero della Cultura e del Nuovo Imaie, con la collaborazione della Buzzi Unicem, della Fondazione Megamark, dell’ing. Luca Dimiccoli e in sinergia con le strutture ricettive dell’Associazione Barletta Ricettiva e dell’Hotel dei Cavalieri.

Saranno assegnati Premi previsti per complessivi 30.000 euro e 20 Concerti Premio, con il Premio Nuovo Imaie e i Premi Speciali A. B. Michelangeli, Claudio Ceschini, Marida Bonadies – Barletta Ricettiva.

Si realizza in pieno l’Augurio che il Maestro Carlo Maria Giulini, già Presidente Onorario del Concorso, ha formulato ai giovani musicisti partecipanti: “Con la speranza che le Giovani Generazioni siano al servizio della Musica e sappiano donare, attraverso il Suono, quello che i Grandi Geni hanno creato per arricchire la Vita Spirituale degli Esseri Umani”.

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Margherita di Savoia, operaio precipita dal tetto di un ristorante: grave

Grave incidente sul lavoro questa mattina, intorno alle 7:40,...

Bisceglie, campagna di prevenzione e sensibilizzazione “nonscuoterlo”

Sabato 5 aprile, dalle ore 10 alle ore 13,...

Design e Architettura sostenibili, stage PCTO degli studenti IISS “De Nittis” presso la Buzzi Unicem

Lo scorso 26 marzo, nel Laboratorio Cartesio dell’IISS “Léontine...

Trani, il clero diocesano partecipa alla raccolta di sangue Avis

Lunedì 7 aprile 2025, a Trani, presso piazza Duomo...