Direttore Antonio Sarcina

APP

Barletta, apposta la nuova targa a Giacomo Matteotti ai Giardini ‘’De Nittis’’

All'incontro hanno partecipato studenti e docenti delle scuole locali

Questa mattina, la città di Barletta ha celebrato la memoria di due importanti martiri antifascisti, Giuseppe Di Vagno e Giacomo Matteotti, con una cerimonia solenne che ha visto la partecipazione di numerose scuole e autorità locali.

L’incontro, che ha preso il via alle ore 9 in Piazza Caduti, ha visto la partecipazione di studenti e docenti delle scuole locali: le scuole “Leontine e Giuseppe De Nittis”, il Liceo Cafiero, il Polivalente “Nervi-Cassandro-Fermi” e il Liceo Casardi. Dopo il ritrovo in piazza, il corteo si è diretto verso la lapide dedicata a Giuseppe Di Vagno, in Via Geremia Di Scanno, dove è stata effettuata una breve sosta in memoria del politico e intellettuale pugliese, barbaramente assassinato nel 1921.

Il percorso è proseguito con l’arrivo ai Giardini “De Nittis”, dove, dal 1974, è presente un cippo commemorativo dedicato a Giacomo Matteotti, il deputato socialista assassinato nel 1924 per mano fascista. Qui, le studentesse e gli studenti hanno letto alcuni brani significativi, dando vita a un emozionante preludio allo svelamento della nuova targa dedicata a Matteotti, finanziata da Coop Alleanza. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Barletta, Cosimo Cannito, e l’assessora ai lavori pubblici, Lucia Ricatti, che hanno sottolineato l’importanza di queste figure storiche e l’attualità del loro pensiero. In particolare, il sindaco ha ricordato come, ancora oggi, il messaggio di Matteotti e Di Vagno rimanga cruciale per la difesa della democrazia, ribadendo l’impegno della comunità a preservarla ogni giorno.

Durante la cerimonia, è stata anche piantata una pianta nei pressi del monumento a Giacomo Matteotti, a simboleggiare la continuità del loro impegno per la libertà e la giustizia. La mattinata si è conclusa con un evento presso l’Ipercoop alle 12:30, dove sono stati letti i celebri passaggi del discorso di Giacomo Matteotti del 30 maggio 1924, ricordando la sua battaglia contro la corruzione e per la difesa della democrazia, anche di fronte alle gravi minacce che ne segnarono la fine. La cerimonia ha rappresentato un importante momento di riflessione e di impegno per la comunità di Barletta, che ha rinnovato il suo impegno per la memoria storica e per i valori democratici.

 

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, Pellegrino si ritira per infortunio. Tre big ai quarti

Si sono conclusi gli ottavi di finale dell'Atp Disfida...

Il Barletta chiude la stagione in casa con una sconfitta contro il Gallipoli

Il Barletta perde 1-4 in uno stadio "Puttilli" silenzioso,...

Barletta, XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico al Casardi

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente...