Direttore Antonio Sarcina

APP

Barletta, cade il grande olmo di via Mura del Carmine

Il patogeno che ha colpito l'albero porta a una destrutturazione dei tessuti che perdono la rigidità necessaria per sostenere il peso delle branche

“Alle 5 di questa mattina abbiamo perso (caduto) questo meraviglioso olmo a seguito della carie bianca”. Così i rappresentanti di Lagambiente Barletta sui social denunciando la perdita del caratteristico l’olmo di via Mura del Carmine.

“Non siamo dei maghi e non siamo dei veggenti, ma prevedere una catastrofe come quella che si sta consumando in questi ultimi tempi con cadute di rami, di intere branche o di alberi…era abbastanza prevedibile! Non abbiamo competenze tecniche specifiche in arboricoltura ma da persone serie quali siamo ci siamo sempre documentati sulla gestione del patrimonio arboreo cittadino e la sua gestione acquisendo una “discreta” padronanza sull’argomento. Abbiamo più volte espresso il nostro disappunto in ogni luogo e stanza della pubblica amministrazione, e con i responsabili preposti alla gestione del verde…ma NULLA! Quando si eseguono lavori indiscriminati e capitozzature senza un minimo di competenza il risultato finale non puo’ essere che questo!!! Quando l’albero ricaccia nonostante la capitozzatura non significa che è sano, significa solo che reagisce e vuole vivere, ma nel frattempo sono state create lacerazioni che aprono il varco a patogeni, parassiti e funghi che dopo anni ci consegnano risultati come questo! Viviamo nel regno dell’incompetenza !!!”

Legambiente ha specificato qual è la malattia che ha colpito il grande olmo: la carie è di tipo bianco  in quanto il patogeno porta alla disgregazione della lignina contenuta nei tessuti dell’albero, lasciando intatto il contenuto di cellulosa ed emicellulosa. Il risultato è una marcata destrutturazione dei tessuti che perdono la rigidità necessaria per sostenere il peso delle branche.

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Margherita di Savoia, operaio precipita dal tetto di un ristorante: grave

Grave incidente sul lavoro questa mattina, intorno alle 7:40,...

Bisceglie, campagna di prevenzione e sensibilizzazione “nonscuoterlo”

Sabato 5 aprile, dalle ore 10 alle ore 13,...

Design e Architettura sostenibili, stage PCTO degli studenti IISS “De Nittis” presso la Buzzi Unicem

Lo scorso 26 marzo, nel Laboratorio Cartesio dell’IISS “Léontine...

Trani, il clero diocesano partecipa alla raccolta di sangue Avis

Lunedì 7 aprile 2025, a Trani, presso piazza Duomo...