Direttore Antonio Sarcina

APP

Barletta, il 7 dicembre torna la manifestazione “a fanov da maculæt”

La nota del presidente dell'Associazione “Barlett e Avest”, Raffaele Di Pietro

Giovedì 7 dicembre 2023 torna con grande gioia di grandi e piccini la tradizionale “Fanov da Maculæt”.

L’associazione Barlett e Avest dopo un anno di duro lavoro dei propri volontari è riuscita a predisporre un progetto di valorizzazione di questa tradizione che da sempre appartiene alla città di Barletta, scontando tutte le autorizzazioni necessarie.

Un percorso che è nato il 7 dicembre 2022 quando viene impedito il rogo di una catasta di legna, costituita in parte da materiale non idoneo, perché non aveva ottenuto il nulla osta delle autorità competenti. A segnalare il deposito non autorizzato di legna fu un cittadino, Salvatore Alboreo, preoccupato per i potenziali danni all’ambiente derivanti dalla combustione di materiali potenzialmente inquinanti, suscitando reazioni molto forti da parte dell’opinione pubblica, rabbia e delusione di molti, in primis di Raffaele Di Pietro detto “Lello il rosso”, presidente di Barlett e Avest.

Grazie alla mediazione del primo cittadino dott. Cosimo Damiano Cannito e dell’ex assessore all’Ambiente che assunsero l’impegno da parte dell’Amministrazione di rinviare la manifestazione al 2023, per garantire il rispetto di tutti gli adempimenti necessari si arrivò ad un tregua chiarificatrice.

All’indomani dello scontro, superate le divergenze Salvatore Alboreo e Raffaele Di Pietro hanno iniziato a lavorare fianco a fianco per organizzare la manifestazione di quest’anno, puntando sulla scommessa di riuscire ad istituzionalizzare questa tradizione, predisponendo un evento che potesse svolgersi in sicurezza, ma soprattutto utilizzando legna da ardere, esente da trattamenti chimici.

La causa viene sposata da uno zoccolo duro di amici, animati dalla volontà di valorizzare questa tradizione come Giuseppe Antonio Dibari, Raffaele Rizzi, Enzo Delvy, Anna Maria Riefolo e il maestro della Fanova Michele Antonucci, che con sacrificio e pazienza insieme a tanti altri volontari è l’artefice della costruzione della pira.

In queste ultime settimane in tanti hanno risposto al nostro appello rivolto a cittadini e imprese di collaborare all’organizzazione dell’evento: sponsor, privati cittadini, associazioni di volontariato, cantine, frantoi e il Cda e il personale di BarSA spa.

A tutti: alla Chiesa locale, al Prefetto dott.ssa Rossana Riflesso, al Questore dr. Roberto Pellicone, alle forze dell’ordine, all’Amministrazione comunale di Barletta, nella persona del sindaco Cosimo Damiano Cannito e degli uffici del SUAP, che hanno creduto in questo progetto va il doveroso ringraziamento da parte di Barlett e Avest che invita la cittadinanza a partecipare numerosa giovedì sera alle 19,30, presso il lungomare Pietro Paolo Mennea per l’accensione della Fanova.

Sarà un’edizione imperdibile che ci auguriamo rappresenti un momento di condivisione, di gioia e di riscoperta di una tradizione legata alla devozione per la Vergine Immacolata e al lavoro nei campi.

Vi aspettiamo per gridare tutti insieme “Barlett e Avest”!!!!

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Visita del Ministro Giuli all’Antiquarium e alla Cittadella, i saluti del Comitato Pro Canne

All’inizio della sua visita istituzionale nell’area archeologica, all’Antiquarium ed...

Focolai di Xylella, monitoraggio anche a Barletta

Si comunica che è in corso da parte dell’Agenzia...

Barletta, atti vandalici al Laboratorio Urbano GOS

Il Laboratorio Urbano GOS Giovani Open Space a Barletta...

Barletta, trapianto di cornea con innovativa tecnica per preservare l’occhio

Nelle scorse settimane, per la prima volta nell’Asl Bt,...