Direttore Antonio Sarcina

APP

Barletta, lavori di bitumazione: modifiche al traffico

La ditta esecutrice, organizzando la segnaletica provvisoria avrà facoltà di gestire obblighi e divieti seguendo lo stato d’avanzamento dei lavori

Il 27 e 28 luglio 2023 è in programma il rifacimento della segnaletica orizzontale su alcune strade interessate da recenti lavori di bitumazione conseguenti ad interventi di scavo e posa in opera di nuove condotte idriche.

I tratti interessati dai lavori sono: via Diaz, via Alighieri (tratto da via Vittorio Veneto a viale Manzoni), via Vittorio Veneto (da ingresso tribune stadio a via Alighieri), via Barbarisco, viale Marconi (da via Vittorio Veneto a via Madonna della Croce).

Sui percorsi elencati, in base a un’ordinanza dirigenziale emanata oggi dall’Ufficio Tecnico del Traffico dell’Ente civico (Settore Servizi di Vigilanza) sarà istituito nei due giorni suindicati il divieto di sosta con rimozione, ambo i lati della carreggiata, dalle ore 06 alle ore 16.

La ditta esecutrice, organizzando la segnaletica provvisoria in prossimità del cantiere per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità, avrà facoltà di gestire obblighi e divieti seguendo lo stato d’avanzamento dei lavori, modulandoli in relazione alle difficoltà tecnico/operative.

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, Pellegrino si ritira per infortunio. Tre big ai quarti

Si sono conclusi gli ottavi di finale dell'Atp Disfida...

Il Barletta chiude la stagione in casa con una sconfitta contro il Gallipoli

Il Barletta perde 1-4 in uno stadio "Puttilli" silenzioso,...

Barletta, XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico al Casardi

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente...