Direttore Antonio Sarcina

APP

Barletta, nuova illuminazione nel centro storico

Dal 5 settembre lavori di potenziamento della pubblica illuminazione

Da Martedì 5 settembre nel centro storico di Barletta inizieranno i lavori di potenziamento della pubblica illuminazione. Prevista la sostituzione di 340 corpi illuminanti (vecchie lampade, arancioni, a vapori di sodio ad alta pressione, inquinanti e scarsamente illuminanti) con altrettante lampade a tecnologia LED.

La nuova illuminazione prevede il sistema di telecontrollo e telegestione, che consentirà la regolazione automatica dell’intensità luminosa in relazione alla luce naturale. Questo permetterà sia un aumento del livello di sicurezza urbana che una maggiore valorizzazione del patrimonio monumentale del borgo antico in pietra bianca. L’impianto sarà controllato da Bar.S.A. S.p.A. attraverso un software che assicura la segnalazione in tempo reale di malfunzionamenti e quindi tempestivi interventi di manutenzione.

“Si coglie – afferma il Sindaco di Barletta, Cosimo Cannito – un traguardo significativo, soprattutto se si considera che è stato colto dopo quasi un decennio: era il 2014 quando i tre Comuni capoluogo della provincia (con Barletta capofila) parteciparono al progetto BAT Innovation, ‘Patti per le città’ finanziato con fondi PO FESR. 

Un progetto innovativo dimenticato – prosegue Cannito – per il quale questa Amministrazione comunale si è messa al lavoro confrontandosi e superando gli immancabili ostacoli della burocrazia tecnica e amministrativa, resistendo alla stessa che non intendeva modificare il progetto del 2014 che prevedeva l’installazione di lampade a sodio invece di quelle a LED cosa da noi invece fortemente voluta. Ebbene, il nuovo impianto sarà dotato di lampade a LED il che permetterà un importante risparmio di denaro pubblico in termini di minor consumo di energia con emissione di CO2 ridotte del 30%, minore manutenzione e di maggiore durata delle lampade stesse.”

 Le strade interessate dai lavori sono: via Cavour, via Vescovo di Canne, via Mura del Carmine, via Prascina, via Teatini, la Litoranea di Ponente, corso Vittorio Emanuele, piazza Principe Umberto, via Consalvo da Cordova, via Cialdini, Piazza e Porta Marina, via Cristoforo Colombo, via San Samuele, via Scommegna, via Carlo D’Asburgo

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Bisceglie, campagna di prevenzione e sensibilizzazione “nonscuoterlo”

Sabato 5 aprile, dalle ore 10 alle ore 13,...

Design e Architettura sostenibili, stage PCTO degli studenti IISS “De Nittis” presso la Buzzi Unicem

Lo scorso 26 marzo, nel Laboratorio Cartesio dell’IISS “Léontine...

Trani, il clero diocesano partecipa alla raccolta di sangue Avis

Lunedì 7 aprile 2025, a Trani, presso piazza Duomo...

Stranieri presso i CPR, protocollo tra Prefettura e Asl Bt per l’assistenza medica

Questo pomeriggio, presso la Prefettura di Barletta-Andria-Trani, è stato...