Direttore Antonio Sarcina

APP

“Best Young Director” e invito a Cannes per “Medea” di Giuseppe Arcieri

Un altro traguardo per il corto “Medea”, prodotto dall'Accademia delle Belle Arti di Foggia e coprodotto da Jrstudio Cinema di Roberto Moretto.

A quasi un anno dalle riprese, “Medea”, continua la sua ascesa, illuminando il percorso del giovane talento barlettano Giuseppe Arcieri, regista del corto.

L’opera è stata infatti apprezzata anche nel panorama internazionale – è in concorso nella categoria “Cortometraggi” al David di Donatello 2023 – portando a casa la vittoria nella categoria “Best Young Director” all’8 & Halfilm Awards, partner di The Wild Filmmaker e che da due anni collabora con il Festival di Cannes.

“Medea” è una rivisitazione della tragedia euripidea, capace di incastonare brillantemente temi importanti come quello dell’inclusività, senza risultare forzata o stereotipata nelle sue declinazioni. Le riprese del corto sono avvenute durante la scorsa estate in paesaggi spiccatamente pugliesi, tra cui: le saline di Margherita di Savoia, Canne della Battaglia e la contrada Santa Maria tra Barletta e Canosa.

« Sono estremamente contento di aver ricevuto un premio in un Festival così importante. –commenta Arcieri– Mi piace ricordare che il premio non lo vince soltanto il “miglior regista giovane”, ma lo vince il film a tutto tondo, è un traguardo di tutta la troupe.»

Continua ringraziando la giura «in particolare la direttrice artistica, che mi ha spinto a inviare la candidatura perché credeva in “Medea” »

L’8 & Halfilm Festival -cui nome omaggia il capolavoro di Fellini “8½”-, è a cadenza mensile e proprio grazie alla sua collaborazione con Il Festival di Cannes, si rivela come un vero e proprio trampolino di lancio: si prefissa di donare l’opportunità a registi e sceneggiatori indipendenti di incontrare una produzione virtuosa -parliamo di professionisti che hanno collaborato a film premiati agli Oscar, al Festival di Cannes, ai British Academy Film Awards, al Festival del Cinema di Berlino etc.- per presentare le loro idee e i loro progetti futuri.

L’incontro avverrà dunque in un significativo contesto: La 76 ª edizione del Festival di Cannes, dal 16 al 27 maggio 2023.

Le date dell’evento si accavallano però a quelle di un’altra importante ricorrenza per Giuseppe Arcieri: dal 17 al 21 maggio, il regista sarà impegnato nella direzione del South Italy International Film Festival, una rassegna di cinema indipendente, frutto dell’associazione Artinte di cui è presidente.

Dunque, non potrà recarsi personalmente in Francia, essendo costretto a rifiutare l’invito per amore del suo personale progetto barlettano.

L’opportunità di esporre un suo progetto futuro però, non è persa, ma solo rimandata, come ci ha spiegato egli stesso: «Mi dispiace non essere presente a Cannes, ma ci rifaremo con un incontro virtuale con la produzione –dopo il ritorno da Cannes n.d.r. – tramite la piattaforma Zoom, cui parteciperemo io e Francesco Arrivo, mio professore di scenografia, coordinatore e responsabile del progetto “Medea”. Presenteremo un nuovo progetto con la speranza di suscitare interesse e ricevere un aiuto per quanto concerne la produzione.»

In attesa della seconda edizione del South Italy International Film Festival di quest’anno, è giusto ricordare “a spasso con il corto” fuorionda dello stesso, durante il quale Arcieri ha rivelato nuovi dettagli. 

Social addict e fotoreporter di BarlettaWeb24, il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Andria, Polizia restituisce 3.000 pezzi di merce rubata ai proprietari

Nell’ambito dell’attività di prevenzione e controllo del territorio, intensificata...

Controlli straordinari dei Carabinieri Bat sulle strade nel fine settimana

Il Comando Provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani ha...

Bisceglie, antico stemma araldico rubato negli anni ’70 ritrovato dai Carabinieri

Nell’ambito di una cerimonia celebrata nella sede del Museo...

“Cittadini, partecipazione e beni comuni”: nuovo incontro

«Continua  - si legge in un comunicato del Gruppo...