Direttore Antonio Sarcina

APP

Bici elettriche, maggiori controlli sull’uso improprio

È quanto deciso nella riunione odierna in Prefettura a Barletta del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

Controlli ancor più mirati e stringenti da parte di Forze dell’Ordine e Polizie Locali per
arginare il sempre più diffuso fenomeno dell’uso improprio di bici elettriche.

È quanto deciso nella riunione odierna in Prefettura a Barletta del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Silvana D’Agostino, cui hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze di Polizia (il Questore Alfredo Fabbrocini ed i Comandanti provinciali di Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza, Massimiliano Galasso e Pierluca Cassano), il Sindaco di Barletta Cosimo Damiano Cannito, gli Assessori Pasquale Colasuonno e Cecilia Di Lernia dei Comuni di Andria e Trani ed il Consigliere regionale Grazia Di Bari, che nei giorni scorsi aveva sollecitato un approfondimento sul tema con particolare riguardo alla situazione nella città di Andria.

A tal riguardo, come emerso dai dati diffusi dall’Amministrazione comunale, il numero dei veicoli e dei dispositivi elettrici in circolazione nel solo territorio andriese è di 12mila mezzi, cui andrebbero aggiunti quelli venduti tramite piattaforma eCommerce. Nell’anno in corso, sono stati 83 i posti di controllo effettuati dalla Polizia Locale con le Forze di Polizia e la Motorizzazione Civile, per un totale di 575 sanzioni elevate (38 posti di controllo e 197 sanzioni in tutto il 2023, 32 posti di controllo e 234 sanzioni nel 2022). A tali numeri, si sono poi aggiunte le attività di piantonamento fisico delle aree a maggior criticità, quali le aree pedonali e le zone a traffico limitato.

L’uso improprio delle bici elettriche rappresenta senza dubbio una piaga per questo territorio, in quanto oltre a mettere seriamente a repentaglio la sicurezza della circolazione stradale e l’incolumità di conducenti e pedoni, rappresentano, soprattutto in determinate aree, uno strumento per delinquere – ha spiegato il Prefetto D’Agostino -. I controlli sono in costante aumento in tutte le realtà dove questa problematica è maggiormente diffusa e saranno ancor più frequenti, con il contestuale impiego di Forze dell’Ordine e Polizie Locali, nonché con l’ausilio tecnico della Motorizzazione Civile per la verifica della conformità dei mezzi elettrici alle caratteristiche tecniche e costruttive”.

Il Prefetto ha inoltre invitato le Amministrazioni Comunali a dare maggior impulso a
campagne di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza ed a percorsi formativi sull’educazione stradale nelle scuole, per sensibilizzare le giovani generazioni sul corretto utilizzo dei mezzi elettrici.

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, chiuso il programma del primo turno. Avanza il biscegliese Pellegrino

Si chiude ufficialmente il primo turno dell'Atp Disfida Challenger,...

Trani, passaggio sotto costa della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Dopo le Frecce Tricolori, un altro simbolo dell’Italia nel...

Realizzazione collettore per le acque meteoriche, chiusura di via Andria e via Tramvia

Si comunica che, in relazione al progetto esecutivo per...

Andria, Polizia restituisce 3.000 pezzi di merce rubata ai proprietari

Nell’ambito dell’attività di prevenzione e controllo del territorio, intensificata...