Direttore Antonio Sarcina

APP

Bisceglie, 57ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali: messaggio di Mons. Leonardo D’Ascenzo

Domenica si celebra la 57ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Domenica 21 maggio 2023, si celebra la 57ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali e si terrà il primo Incontro diocesano delle confraternitea Bisceglie, presso la Chiesa di San Giuseppe, “Universo Salute-Opera Don Uva”. La celebrazione si terrà in concomitanza della Solennità dell’Ascensione del Signore.

“L’incontro – dice in un messaggio l’Arcivescovo Mons. Leonardo D’Ascenzo – avviene nella speranza che il Signore Risorto che ascende sia la forza da cui attingere per un ulteriore crescita alla santità e testimonianza di vita dei numerosi e apprezzati sodalizi operanti nel tessuto della vita diocesana. Mi permetto di porgere alcune considerazioni, tenendo conto degli ampi orizzonti di riflessione aperti da Papa Francesco con il suo messaggio  per questa giornata  «Parlare col cuore. “Secondo verità nella carità” (Ef4,15)», a cui rinvio per una lettura integrale. Egli collega quel “Parlare col cuore” ai temi dei messaggi per le giornate mondiali degli ultimi due anni: “andare e vedere” (2021) e “ascoltare” (2022). È facile intuire come il Santo Padre stia proponendo agli operatori del mondo della comunicazione una sorta di deontologia di base perché il loro servizio si riveli veramente prezioso contributo di informazione, direi anche di formazione, con l’obiettivo di disvelare la verità dei fatti:

«È il cuore – egli dice – che ci ha mosso ad andare, vedere e ascoltare ed è il cuore che ci muove a una comunicazione aperta e accogliente». Dove per “cuore” si deve intendere quella capacità o atteggiamento di «sintonizzarsi sulla stessa lunghezza d’onda, al punto da arrivare a sentire nel proprio cuore anche il palpito dell’altro». Sì, la comunicazione vissuta con il “cuore” non allude a qualcosa di dolciastro, di sentimentale o di gratuito buonismo, ma piuttosto ad un prolungamento della capacità di ascoltare che significa mettere da parte il proprio punto di vista, sospendendo il giudizio, per avere maggiormente accesso all’altro o ad un fatto, molto spesso connotati da una complessità che richiede ponderazione, a volte silenzio,  ed un vero e proprio discernimento. Facendo così si vive nella comunicazione quanto di più pregnante è nella parola “carità”.

Questo è vero per chi fa della comunicazione la propria professione, ma – e il Papa lo dice chiaramente – nel momento in cui viviamo le nostre relazioni e le diverse e articolate situazioni di vita – che il Papa chiama “incontri”  – in cui, giorno dopo giorno,  ci ritroviamo coinvolti. Dove questo stile e questo approccio, il più delle volte, ci pongono dinanzi a qualcosa di inaspettato, bello, vitale, gioioso: «Allora può avvenire il miracolo dell’incontro, che ci fa guardare gli uni gli altri con compassione, accogliendo le reciproche fragilità con rispetto, anziché giudicare per sentito dire e seminare discordia e divisioni».

E quanto, leggiamo sempre nel messaggio, «il parlare amabile apre una breccia perfino nei cuori più induriti (…) dove la gentilezza non è solo questione di “galateo”, ma un vero e proprio antidoto alla crudeltà, che purtroppo può avvelenare i cuori e intossicare le relazioni»! Probabilmente quanto cammino in questo senso si deve ancora fare per progredire nelle amicizie, nella vita coniugale, nella vita sociale e politica, nelle questioni condominiali, nelle nostre comunità ecclesiali!

Il Santo Padre fa ampio riferimento altresì a San Francesco di Sales, esempio luminoso del “parlare cuore al cuore”, vissuto 400 anni fa, patrono degli operatori nella comunicazione sociale e delle persone con disabilità comunicative: «Gli operatori della comunicazione possano sentirsi ispirati da questo santo della tenerezza, ricercando e raccontando la verità con coraggio e libertà, ma respingendo la tentazione di usare espressioni eclatanti e aggressive». E ciò per crescere nella comunicazione “non ostile”, che si esprime in un linguaggio di pace per «favorire un disarmo integrale e impegnati a smontare la psicosi bellica che si annida nei nostri cuori».

La comunicazione poi è fondamentale anche nel cammino sinodale nel quale, orami da due anni, siamo inseriti: «Sogno una comunicazione ecclesiale che sappia lasciarsi guidare dallo Spirito Santo, gentile e al contempo profetica, che sappia trovare nuove forme e modalità per il meraviglioso annuncio che è chiamata a portare nel terzo millennio. Una comunicazione che metta al centro la relazione con Dio e con il prossimo, specialmente il più bisognoso, e che sappia accendere il fuoco della fede piuttosto che preservare le ceneri di un’identità autoreferenziale. Una comunicazione le cui basi siano l’umiltà nell’ascoltare e la parresia nel parlare, che non separi mai la verità dalla carità».

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Design e Architettura sostenibili, stage PCTO degli studenti IISS “De Nittis” presso la Buzzi Unicem

Lo scorso 26 marzo, nel Laboratorio Cartesio dell’IISS “Léontine...

Il venerabile Salvo D’Acquisto raffigurato all’ingresso della Stazione Carabinieri di Trani

La professoressa Antonella Palmitessa - artista di origine barlettana,...

Barletta, XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico al Casardi

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente...

Trani, passaggio sotto costa della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Dopo le Frecce Tricolori, un altro simbolo dell’Italia nel...