Direttore Antonio Sarcina

APP

RubricheHallo Doc

A CURA DELLA DOTTORESSA FRANCESCA PALMITESSA

Hallo Doc

Consigli e segreti per stare bene
Prendersi cura di sé stessi è importante, dobbiamo sempre ascoltare i segnali che ci invia il nostro corpo e approfondire quando sentiamo che c’è qualcosa che non va. Spesso diamo la colpa al poco tempo e agli affanni quotidiani, ma essere informati su come funzioniamo e quali sono i meccanismi che si nascondono dietro alcuni malanni, può essere un aiuto importante.

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

La Sclerosi Laterale Amiotrofica fa parte delle patologie del motoneurone, ne esistono diverse, questa, conosciuta anche come malattia di Lou Gerhig (dal nome del...

Dipendenza da internet: i pericoli di un’ iper connessione

Oggi giorno siamo tutti connessi, anzi iper-connessi. L’uso di internet per aumentare e ampliare la propria socialità interessa tutte le fasce di età, ma...

Sordità e ipoacusia

La sordità è una condizione caratterizzata dalla perdita totale della funzione uditiva, nelle ipoacusie c’è una diminuzione della capacità uditiva. Secondo le stime dell’OMS...

La sindrome di Stendhal

La sindrome di Stendhal può essere definita come un’affezione psicosomatica che si manifesta quando si è in presenza di opere d’arte di estrema bellezza,...

Disturbi del comportamento alimentare

I disturbi del comportamento alimentare includono i disturbi persistenti dell’alimentazione (o del comportamento relativo all’alimentazione) che altera il consumo o l’assorbimento del cibo e...

Il ritmo circadiano: l’orologio biologico che regola il ciclo del sonno

Il ritmo circadiano è un orologio biologico presente in tutti gli esseri viventi, animali e uomini inclusi, è un ritmo fisiologico della durata di...

Annegamento e ipotermia

L’ annegamento si verifica quando un liquido causa soffocamento o interferisce con la respirazione, l’assenza di respirazione causa asfissia con conseguente assenza di ossigeno...

Le malattie rare

In Europa una malattia è definita rara quando colpisce non più di 5 individui ogni 10mila persone; le malattie rare comprendono un gruppo eterogeneo...