Direttore Antonio Sarcina

APP

Cuori digitali: quanto influiscono i social sulle nostre relazioni?

Se la ricerca dell’anima gemella non è mai stata semplice, nell’era dei social sembrerebbe quasi una mission impossible.

Un tempo si scrivevano lettere d’amore, oggi si mandano emoji. San Valentino è cambiato, e con lui anche il modo di vivere le relazioni.

Se la ricerca dell’anima gemella non è mai stata semplice, nell’era dei social sembrerebbe quasi una mission impossible.

Se prima ci si conosceva tramite amici in comune, in giro o nei locali, adesso tutto viene filtrato da uno schermo. Paradossalmente, nonostante i social ci diano l’opportunità di ampliare largamente i nostri orizzonti di conoscenze, di certo non assicura la creazione di legami di qualità e soprattutto duraturi.

La sfida di costruire relazioni significative non riguarda solo i più giovani, ma coinvolge una larga fetta di persone, con un impatto particolare sulla Gen Z, quella generazione che è cresciuta e si è formata con i social media come parte integrante della propria quotidianità.

Ma come hanno potuto i social media modificare così profondamente le dinamiche relazionali?

Ecco alcune cause:

1. Mancanza di tempo

in una società in cui tutto sembra andare troppo veloce, non c’è più spazio per instaurare dei rapporti. Studiamo, lavoriamo, andiamo in palestra, siamo così carichi di impegni che piazzarci anche un/a fidanzato/a sembrerebbe impossibile.

2. Aspettative elevate

Instagram e TikTok, ad esempio, ci propongono mille storie d’amore che ci creano un’illusione tossica: quella di un amore perfetto, fatto di coppie sempre felici, vacanze da sogno e momenti magici. Il problema? La realtà è ben diversa. Le relazioni hanno alti e bassi, discussioni, momenti di noia e routine. Ma ormai, appena qualcosa non ci soddisfa, scappiamo alla ricerca di qualcosa di “migliore”, inseguendo un ideale fittizio.

3. Troppa scelta

avendo a disposizione una quantità generosa di social: Tinder, Instagram e tanti altri, abbiamo accesso ad un numero elevato di potenziali partner rispetto al passato. Tutto ciò, ci porta ad essere meno inclini ad impegnarci completamente con il nostro partner, restando in “superficie” perché abbiamo la sensazione, illusoria, di poter trovare sempre di meglio.

4. Tecnologia

i social possono distrarre le persone dalle interazioni faccia a faccia, facilitando l’infedeltà emotiva ma anche fisica. Preferiamo scrivere un messaggio piuttosto che fare una chiamata, scorrere il feed invece di guardare negli occhi la persona che abbiamo davanti.

E poi c’è il ghosting: la pratica di sparire nel nulla senza una spiegazione, lasciando l’altro in uno stato di estrema confusione. Il tutto con la massima facilità, perché dietro uno schermo è più semplice scappare dalle responsabilità emotive.

5. Stress finanziario

Un tempo si parlava di mettere su famiglia da giovanissimi, con una casa di proprietà e tante aspettative. Oggi con gli stipendi precari, affitti da capogiro e un costo della vita in continuo aumento, queste prospettive sono diventate vera fantascienza. Un’instabilità che, ovviamente, si riflette negativamente sulla coppia, provocando discussioni e tensioni.

Si può ancora amare quindi?

Certo, la voglia di amare e conoscere davvero qualcuno non è svanita. Dovremmo solo rallentare, smettere di inseguire la perfezione e imparare a vivere le emozioni con autenticità. Alla fine, dietro ogni schermo c’è una persona reale, con un cuore che batte davvero. Non fermiamoci a un like o a una foto profilo, ma cerchiamo di scoprire chi c’è davvero dall’altra parte.

Articolista di barlettaweb24, il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Barletta, cerimonia di commemorazione della Guardia di P.S. Giuseppe Marchisella

Si è tenuta oggi, all’interno del cimitero di Barletta,...

Dillo a Lello || Episodio 51

In questa puntata di "Dillo a Lello" le segnalazioni...

Contratto di Quartiere II, Comitato 167: “La nostra zona ancora strumentalizzata dalla politica”

Ancora una volta, nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, abbiamo...

Monsignor D’Ascenzo invita a pregare per la salute di Papa Francesco

Di seguito la comunicazione con la quale l'Arcivescovo mons....