Direttore Antonio Sarcina

APP

“Dialogare con i classici”: la sfida del Liceo Classico di Barletta

Un assaggio di miti, lingue e insegnamenti classici declinati in chiave innovativa, in attesa della "Notte Nazionale dei Licei Classici 2025"

Ieri pomeriggio, attraversando via d’Aragona, era impossibile non notarlo: qualcosa si stava celebrando all’interno del Liceo Classico “A. Casardi” di Barletta. I finestroni erano illuminati, dalla porta d’ingresso si diffondeva musica e sulla scalinata vi era un via vai di gente. Una volta nella struttura la conferma. I corridoi erano colmi di gran fretta, ora di genitori orgogliosi, ora di insegnanti incalzanti ed ora di giovani e inesperti attori emozionati nel drappeggio delle loro toghe.

Quello che stava avvenendo era un’edizione “flash” della “Notte Nazionale dei Licei Classici“: un veloce assaggio, dalle 16 alle 18, di ciò che l’edizione scorsa è stata e di ciò che la prossima sarà. Il tema, uguale per tutti gli istituti aderenti, era “La Comunicazione”, accolto dal liceo di Barletta come opportunità per “comunicare con gli antichi”, chiarita nel sottotitolo “Dialogare con i classici: una sfida sempre attuale”.

Tra la folla, non era raro riuscire a scorgere personaggi dell’Antica Grecia o dell’Antica Roma, tra cui un esuberante Ulisse e un adolescente Minotauro del 21esimo secolo. Oltre ai costumi, ad affascinare è la resurrezione delle lingue antiche, che rianimate dalla passione degli studenti se ne vanno in giro, colme dei loro preziosi ritagli semantici. Tra questi, la sentita interpretazione di “Alla Luna” di Giacomo Leopardi a cura di Nadia Delvecchio, 2B, e di Sofia Zagaria, che rispettivamente hanno recitato il componimento in greco e in italiano.

«È stata una giornata molto bella per noi che adoriamo il Liceo Classico. dichiara entusiasta Teresa Lasala, coordinatrice dell’evento e insegnante di Latino e Greco-L’obiettivo è quello di promuovere la cultura classica e di far conoscere il collegamento tra l’antico e il moderno. Abbiamo organizzato 9 laboratori, come il “Mito in scena” dei ragazzi del biennio, che si sono divertiti a recitare il mito di Arianna e Teseo in latino, ma nei nostri giorni. C’è anche stato il laboratorio “Μηδὲν ἄγαν” (mēdèn ágān- nulla di troppo) che ha spiegato il concetto della ὕβρις (hybris, pronunciato iubris) del mondo greco, cioè il superare il limite per gli esseri umani, e come riuscire a stare al centro della moderazione. Loro stessi hanno dato una lezione a noi grandi.»

«La Notte dei Licei è un momento magico per questa scuola -racconta Rossana Dibenedetto, insegnante di Lingua Inglese- Il passato classico rivive e si fa fisicità negli spettacoli dei nostri ragazzi che si esibiscono in musica, danza e teatro. Nel mio laboratorio sono riusciti a recitare addirittura in lingua inglese. Tutto ciò dimostra le loro competenze trasversali, come quelle digitali: hanno infatti elaborato dei video con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, riuscendo a mediare tra passato e presente, perché il classico sa parlare sempre modernamente.»

Dunque, la cultura antica si rinnova al Casardi, dove si cerca un connubio tra tradizione e tecnologia, aprendo nuovi orizzonti educativi. Grazie all’impiego di strumenti multimediali, i ragazzi sono stimolati a collegare il pensiero classico col mondo contemporaneo, costruendo un ponte simbolico e temporale.

«Noi speriamo – conclude la professoressa Lasala- che questa iniziativa possa servire per superare quel pregiudizio che si ha verso la formazione classica, che, per la mia esperienza diretta, garantisce una formazione a 360 gradi rispetto a qualunque scelta universitaria, sia di tipo umanistico che scientifico. In particolare lo studio del greco, che ci insegna un lessico che è la base della nostra lingua.»

Il pomeriggio si è poi concluso con la cerimonia di consegna agli studenti degli Attestati di Certificazione Cambridge B1, B2 e C1, spendibili nelle Università e nei bandi pubblici.

Se quello di ieri è stato un tuffo nel passato rapidissimo, ricordiamo l’appuntamento che garantirà un soggiorno più lungo nell’antichità: il grande evento della “Notte dei Licei Classici – XI edizione” avrà luogo venerdì 4 aprile 2025 dalle ore 18:00 alle ore 24:00.

Social addict e fotoreporter di BarlettaWeb24, il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, Pellegrino si ritira per infortunio. Tre big ai quarti

Si sono conclusi gli ottavi di finale dell'Atp Disfida...

Il Barletta chiude la stagione in casa con una sconfitta contro il Gallipoli

Il Barletta perde 1-4 in uno stadio "Puttilli" silenzioso,...

Barletta, XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico al Casardi

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente...