Direttore Antonio Sarcina

APP

Emergenze radiologiche e nucleari, incontro al “Cassandro Nervi Fermi” di Barletta

Il Prefetto Silvana D’Agostino: "È fondamentale ternersi informati su rischi e sulle misure di protezione da adottare in attesa dei soccorsi o addirittura per prevenire l’esposizione a pericolo"

Come annunciato nei giorni scorsi, questa mattina si è svolto un momento di informazione preventiva rivolta alla cittadinanza sui temi della pianificazione e del rischio radiologico e nucleare. L’evento, tenuto nell’Auditorium dell’Istituto “Cassandro Nervi Fermi” di Barletta alla presenza degli studenti delle classi quinte, è stato trasmesso in diretta streaming dal canale YouTube della Prefettura di Barletta Andria Trani.

A promuoverlo la Prefettura di Barletta Andria Trani in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco BAT e la Direzione Generale dell’Azienda Sanitaria Locale, nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile.

Dopo i saluti istituzionali del Prefetto Silvana D’Agostino e del Dirigente Scolastico Annalisa Ruggeri, i relatori – il Capo di Gabinetto della Prefettura, Corinna Panella, il Comandante dei Vigili del Fuoco, Romeo Gallo, e il Responsabile sanitario del Pronto Soccorso dell’Ospedale “Dimiccoli” di Barletta, Giuseppe Dipaola – hanno illustrato i contenuti dell’informazione preventiva secondo le Direttive del Dipartimento nazionale di Protezione civile, con approfondimenti tecnici sul rischio radiologico e nucleare correlato ad eventi incidentali e le loro possibili ricadute sulla salute umana.

“L’evento odierno non discende da esigenze contingenti ma rientra nell’ordinaria attività di prevenzione che svolge il Prefetto anche in materia di Protezione Civile – ha spiegato, nel corso del suo saluto, il Prefetto Silvana D’Agostino -. E’ infatti un preciso compito della Prefettura quello di garantire che gli interventi di protezione civile siano efficaci e che la presenza dello Stato sia percepita anche nelle situazioni più complesse. È tuttavia altrettanto fondamentale ternersi informati su rischi e sulle misure di protezione da adottare, che possono essere fondamentali per salvarci la vita in attesa dei soccorsi o addirittura per prevenire l’esposizione a pericolo. L’impegno dei cittadini, e in particolare dei giovani, è necessario – ha concluso il Prefetto -: questo territorio vanta numerose realtà associazionistiche e un Coordinamento provinciale di Volontari di Protezione Civile, ai quali è auspicabile avvicinarsi per sentirsi parte proficua della propria comunità e per fare esperienze di valore”.

 

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Giubileo 2025, due appuntamenti per gli adolescenti dell’Arcidiocesi

Due gli appuntamenti di rilievo per gli adolescenti dell'Arcidiocesi:...

Ecotrail Castel del Monte, clamoroso poker della Iania

Ben 263 gli arrivati all’ottava edizione della Sotto l’Occhio...

La Grimal Futsal Barletta non sbaglia contro il Thuriae: 3-1

La Grimal Futsal Barletta batte il Thuriae 3-1 e...