Direttore Antonio Sarcina

APP

Fermata Ospedale di Barletta, RFI ha pubblicato la gara per la progettazione esecutiva

L’attivazione dell’intervento è prevista nel 2026

Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS) ha pubblicato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione della nuova fermata “Ospedale di Barletta” che sorgerà fra la stazione di Barletta e la fermata di Canne della Battaglia, sulla tratta Barletta – Canosa di Puglia. L’accessibilità alla fermata avverrà tramite una nuova viabilità che si collegherà al tessuto viario esistente.

“Siamo molto impegnati nel rispondere alle esigenze dei territori e i risultati si ottengono attraverso una fattiva collaborazione con le istituzioni locali. Con il comune di Barletta abbiamo avviato una collaborazione proficua che ha portato, a dicembre, ad una soluzione condivisa per l’apertura del sottovia di via Andria e di via Vittorio Veneto”, dichiara l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di RFI, Gianpiero Strisciuglio.

La nuova fermata sarà dotata di un parcheggio di circa 140 posti auto (compresi quelli per persone a mobilità ridotta), di una fermata bus/ navetta e di un terminal per la sosta bus a lungo termine, di un percorso pedonale protetto, attrezzato con sistemi di schermatura solare frangisole e arredo urbano per il collegamento diretto con l’ingresso dell’Ospedale Dimiccoli e di un percorso ciclabile per il collegamento con il sistema di mobilità ciclabile urbana prevista nel PUMS di Barletta. La fermata costituirà un nodo di interscambio modale, treno-bus, treno-auto privata, treno – bici, in linea con gli obiettivi del piano di integrazione con altri sistemi di trasporto.

La nuova fermata migliorerà l’accessibilità territoriale alla rete AV/AC, consentendo di estendere il bacino potenziale dei viaggiatori attraverso un nodo di interscambio treno-gomma. Garantirà inoltre un collegamento ferroviario metropolitano con Barletta Centrale, riducendo il numero di auto sulle strade nell’ottica di una mobilità ecocompatibile per la connessione periferia-centro. L’investimento complessivo è di 22 milioni di euro finanziati con fondi nazionali. L’attivazione dell’intervento è prevista nel 2026.

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Margherita di Savoia, operaio precipita dal tetto di un ristorante: grave

Grave incidente sul lavoro questa mattina, intorno alle 7:40,...

Bisceglie, campagna di prevenzione e sensibilizzazione “nonscuoterlo”

Sabato 5 aprile, dalle ore 10 alle ore 13,...

Design e Architettura sostenibili, stage PCTO degli studenti IISS “De Nittis” presso la Buzzi Unicem

Lo scorso 26 marzo, nel Laboratorio Cartesio dell’IISS “Léontine...

Trani, il clero diocesano partecipa alla raccolta di sangue Avis

Lunedì 7 aprile 2025, a Trani, presso piazza Duomo...