Direttore Antonio Sarcina

APP

Foggia, minorenni costrette a prostituirsi 8 ore per un pacchetto di sigarette: Cassazione conferma condanne

Ragazze ancora minorenni, provenienti da contesti famigliari disagiati, venivano portate con l’inganno nel campo nomadi

“Inammissibilità totale” dei ricorsi presentati da quattro persone, due uomini e due donne, tutti componenti dello stesso nucleo familiare, condannati dalla Corte d’assise d’Appello di Bari per riduzione e mantenimento in stato di servitù, induzione e sfruttamento della prostituzione minorile e sequestro di persona ai danni di ragazze minorenni. Lo ha deciso il 7 giugno scorso la Corte di Cassazione, confermando le condanne.

I quattro furono fermati nel dicembre 2018 dagli agenti della squadra mobile di Foggia, nell’ambito di un’indagine avviata a seguito del pestaggio di una ragazzina di etnia rom, fuggita dal campo nomadi di via San Severo. Incinta al settimo mese, la ragazza era stata picchiata con calci e pugni fino a perdere il bambino. A quel punto la vittima decise di  denunciare, riferendo agli investigatori che era stata costretta a prostituirsi nonostante fosse incinta e che le era stata prospettata anche la possibilità di vendere il suo bambino per 28 mila euro.

Una denuncia che portò alla scoperta di una situazione agghiacciante: ragazze ancora minorenni, provenienti da contesti famigliari disagiati, venivano portate con l’inganno nel campo nomadi. Venivano poi rinchiuse in baracche, bloccate dall’esterno con una catena e un lucchetto, picchiate e costrette a prostituirsi per 8 ore al giorno in cambio di un pacchetto di sigarette. Si trattava di ragazze straniere, private del cellulare e dei documenti, quindi impossibilitate a chiedere aiuto. I quattro responsabili sono stati condannati anche a risarcire l’associazione Gens nova, costituita parte civile nel processo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Bisceglie, campagna di prevenzione e sensibilizzazione “nonscuoterlo”

Sabato 5 aprile, dalle ore 10 alle ore 13,...

Design e Architettura sostenibili, stage PCTO degli studenti IISS “De Nittis” presso la Buzzi Unicem

Lo scorso 26 marzo, nel Laboratorio Cartesio dell’IISS “Léontine...

Trani, il clero diocesano partecipa alla raccolta di sangue Avis

Lunedì 7 aprile 2025, a Trani, presso piazza Duomo...

Stranieri presso i CPR, protocollo tra Prefettura e Asl Bt per l’assistenza medica

Questo pomeriggio, presso la Prefettura di Barletta-Andria-Trani, è stato...