Direttore Antonio Sarcina

APP

Food Pairing: la nuova tendenza per abbinare cibo e bevande

La cosa che più amo del mio lavoro è che ogni food experience è diversa ed è altamente personalizzabile dal menù al beverage.

Sì anche il beverage. Quando pensate al menù da proporre ai vostri ospiti sicuramente avrete pensato di abbinare un vino, seguendo le loro preferenze o più semplicemente se il menù è di terra preferite un rosso, se è di mare un bianco o un rosato. Ma avete mai pensato di abbinarci dei drink?

Il drink food pairing è una nuova tendenza che renderà le vostre cene diverse e particolari, un dettaglio che i vostri ospiti apprezzeranno sicuramente.

Ma come si abbinano i cocktail ai piatti? Come per il vino, si abbinano o per similitudine di sapori e aromaticità degli ingredienti o per contrasto, giocando sulla contrapposizione dei sapori. Ma la regola fondamentale è che il cocktail non deve sovrastare il sapore del cibo.

Cominciamo dal più classico drink per l’aperitivo: lo Spritz.
Il suo sapore secco, con note dolci e retrogusto amaro è l’ideale con cibi burrosi, formaggi, olive pomodori e sott’olio. Lo stesso abbinamento vale anche per il Negroni che inoltre si abbina molto bene anche ad alici e ragù di polpo.

Rum, menta, lime e zucchero, il Mojito è perfetto con sapori speziati come tacos o arrosti accompagnati da salse. Perfetto anche con il sushi e i cibi fritti perché la sua freschezza “sgrassa” il palato.

Un buon Cosmopolitan è l’ideale con un risotto dal sapore fresco e delicato ma anche con lo zafferano. Questo cocktail si sposa bene anche con i dolci alla frutta.

Un ottimo abbinamento con i crostacei potete farlo con un Daiquiri, la sua parte agrumata è ideale con scampi e gamberoni ma anche con salse e chutney di mango.

Il Margarita ci riporta immediatamente a sapori decisi come quelli della cucina messicana, quindi ottimo con burritos di carne, tortillas e patate fritte. Ottimo anche con una tataki di tonno al sesamo.

Un abbinamento perfetto con le ostriche lo avrete con il Dry Martini, un drink secco ideale anche con sashimi e sushi.

Ma uno dei cocktail più aromaticamente più interessanti ,secondo me, è il Moscow Mule. La nota pungente dello zenzero rende molto versatile questo drink con un menù di terra. Poi adoro la tazza in rame dove si serve, che oltre a raffreddare più velocemente regala al succo di lime un gusto particolare.

Volete prepararlo? Segnatevi la ricetta:

45 ml. Di vodka

120 ml di ginger beer

10 ml succo di lime fresco

In una mule cup unite la vodka, il ginger beer, il succo di lime e mescolate delicatamente. Guarnire con una fetta di lime.

Trovate tutte le ricette per i vostri cocktail sul sito IBA (international bartenders association).

Chef Angela Mascolo

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Indivia belga, l’ortaggio pieno di antiossidanti e vitamine

Con l’arrivo della primavera anche la nostra tavola si...

I doveri di un padre

I doveri genitoriali trovano la loro fonte, oltre che...

Allergie stagionali: cause, sintomi e terapie

Le allergie stagionali sono causate dall’esposizione a sostanze volatili...

Marina Abramovic e Ulay,  quando l’amore diventa performance e viceversa

Marina Abramovic e Ulay nel 1988, dopo anni di...