Direttore Antonio Sarcina

APP

Garanzia Giovani, Regione Puglia stanzia nuove risorse per la prosecuzione

La Giunta regionale ha disposto lo stanziamento di altri 19 milioni di euro

Proseguono le attività del programma  Garanzia Giovani: su indicazione dell’assessore Sebastiano Leo, al fine di consentire ai giovani di partecipare alle misure di politica attiva dedicate ai NEET, la Giunta Regionale ha infatti disposto lo stanziamento di 19.171.387,00.
Un atto finalizzato a garantire continuità alle Misure del Piano di Attuazione Regionale pugliese e, in particolare, alle misure di politica attiva di cui all’Avviso Multimisura per la realizzazione delle Misure 1C, 2A, 3, 5 e 5bis e all’Avviso Pubblico finalizzato  all’acquisizione di manifestazioni di interesse per l’erogazione della Misura 1B, con complessivi 26.171.387,00 di euro.
“Con queste risorse si potrà garantire l’attuazione di politiche importanti per il futuro occupazionale dei nostri ragazzi. Ho voluto dare ai giovani pugliesi una ulteriore possibilità per la loro formazione e per l’inserimento nel mondo del lavoro.  Quella compiuta oggi è infatti  un’azione che, pur impegnando uno stanziamento importante, funge da volano per la prosecuzione delle attività destinate ai Neet: la chiara volontà di non perdere alcuna occasione a loro rivolta!”, ha dichiarato l’assessore Sebastiano Leo.
“Tale ulteriore stanziamento”, ha chiarito  “garantirà la continuità  delle attività relative alle Misure 1B e 1C  sino alla data del 31/01/2025, e delle attività relative alle Misure 2A, 3 e 5 sino alla data del 31/03/2025. Con questa delibera abbiamo disposto anche novità importanti. Intanto che le attività saranno erogabili in regime di continuità sin dal 1 agosto 2024.  Con particolare riferimento alla Misura 2 A, sarà consentito, alle ATS già selezionate, l’utilizzo di tutte le sedi che alla data del 1.10.2024 risulteranno accreditate al sistema regionale ai sensi della vigente disciplina. Di contro, non sarà più consentito il ricorso  alla FAD, già a far data dal 01/08/2024. Si renderà così obbligatoria la formazione in presenza, perché sono convinto – sottolinea l’assessore – che non si possa uscire dalla condizione di neet, se non si partecipa attivamente alla propria crescita individuale e non si sperimenta quella socialità formativa che solo la partecipazione attiva alle ore d’aula e l’interazione in presenza possono garantire”.

 

 

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Cultura della legalità, i Carabinieri Bat incontrano gli studenti nelle scuole della provincia

Dalla lotta contro le mafie al cyberbullismo, temi importanti...

Ilaria e Sara, ancora vite spezzate dalla violenza di genere. GD Bat: “Ora basta!”

Due nomi, due volti, due storie interrotte con ferocia:...

Atp Disfida Challenger, chiuso il programma del primo turno. Avanza il biscegliese Pellegrino

Si chiude ufficialmente il primo turno dell'Atp Disfida Challenger,...