Direttore Antonio Sarcina

APP

“Giochi senza…barriere”, a Barletta la manifestazione sportiva di A.i.a.s. e I.C. “Mennea”

La manifestazione a sfondo benefico si è svolta ieri, 23 maggio

“La collaborazione con il Centro A.I.A.S.  crea una connessione positiva che dona senso e significato ad una vera e propria inclusione sociale  e sportiva. Sono felice per questo momento di alta formazione umana e scolastica inserita in un contesto solidale”. Così il  dirigente scolastico Gabriella Catacchio, dell’istituto Comprensivo “Pietro Mennea” di Barletta, a margine della manifestazione a sfondo benefico “Giochi senza….barriere”.

L’evento organizzato dal centro socio educativo riabilitativo A.I.A.S. sezione di Barletta (Associazione Italiana Assistenza Spastici) con il patrocinio dell’Ente civico  si è svolto nella giornata del 23 maggio al PalaDisfida di Barletta “M. Borgia”. 

“L’intento è stato quello di far  vivere a tutti una festa di fine anno all’ insegna dello sport, del sano spirito di competizione, del divertimento, della diversità e dell’accettazione dell’altro”, dichiarano Sibilia Lacalamita e Mimmo Lamantea,  coordinatrice e vice presidente dell’A.I.A.S.

Il Centro Socio Educativo Riabilitativo A.I.A.S., è una struttura presente da anni sul territorio che ha come scopo istituzionale quello di promuovere iniziative ed attività tese ad accogliere e sostenere le persone diversamente abili affinché possano riuscire a vivere e svolgere una vita all’insegna della normalità, socialità, divertimento e inclusione. In vista di questo ultimo fine, una delle attività svolte nel Centro stesso è l’attività sportiva.

Una nota di colore e armonia è stata data dall’esibizione del Coro stabile dell’Mennea Vox Caelestis.

 

Il progetto “Giochi senza….barriere” rappresenta un salto di qualità netto sul terreno dell’inclusione e della riconquista della valenza sociale e formativa dello sport attraverso un uso nuovo ed innovativo della prassi motoria e sportiva. Lo sport, partendo da ciò che una persona è in grado di dare o fare, stimola la considerazione di sé e della propria esistenza. In questo modo, si vuole ridimensionare la considerazione dello sport non come prestazione agonistica, ma anzitutto come una pluralità di pratiche motorie utili e significative per il soggetto stesso.

Tra le autorità intervenute l’assessore allo sport di Barletta Marcello De Gennaro e per Usr Puglia, il Dirigente Mario Trifiletti e il referente del progetto Sport, scuola e disabilità Giantommaso Perricci che con grande entusiasmo hanno espresso un sincero plauso per l’iniziativa.

Presenti anche una nutrita rappresentanza di associazioni sportive del territorio che hanno animato le attività di basket, calcetto, pallavolo, danza artistica e taekwon-do. Emozionante il momento delle premiazioni.

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Proroga decontribuzione, sen. Damiani (Fi): “Il Sud cresce, avanti su questa strada”

"Grazie al governo di centrodestra, e in particolare all'importante...

Pratico, fresco e goloso: il gelato con lo stecco

Fresco e goloso, nessuno in estate può resistere ad...

Barletta, 15enne scomparsa dal 23 giugno: la Prefettura attiva le ricerche

Dopo essere uscita alle 17.30 di domenica 23 giugno,...