Direttore Antonio Sarcina

APP

Giornata internazionale dei musei

Ogni anno, dal 1977,  ICOM (International Council of Museums) organizza a livello mondiale la Giornata Internazionale dei Musei. I musei partecipanti scelgono dei temi e delle attività da svolgere con il proprio pubblico, programmano degli eventi ed evidenziano l’importanza del loro ruolo come istituzione al servizio della società e del suo sviluppo.

L’obiettivo di questa giornata è quello di esaltare l’importanza dei musei come mezzo di scambio culturale, arricchimento delle culture e di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli; l’evento coinvolge 30.000 musei in più di 100 paesi nel mondo.

Dal 2011, in Europa, si celebra ogni anno la “Notte europea dei musei”; creato nel 2005 dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese, l’evento invita questi luoghi d’arte ad aprire le loro porte al pubblico fino all’una di notte in maniera gratuita. Queste visite notturne offrono ai visitatori una nuova prospettiva sulle opere, applicando un approccio diverso, più creativo e sensoriale. I musei statali offrono un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro.

Alla Notte europea dei Musei possono partecipare tutti i luoghi deputati alla conservazione e alla rappresentazione dell’arte: i musei, i complessi monumentali, le aree e i parchi archeologici statali e non statali, purché dotati di sistemi di sicurezza e di idonea illuminazione per la visita notturna.

Nella città di Barletta, anche quest’anno l’Amministrazione comunale aderisce alla “Notte Europea dei Musei”.

Il calendario degli appuntamenti sarà pubblicato sul sito ufficiale del Ministero della cultura: https://nuitdesmusees.culture.gouv.fr/

 

Rossana Cristallo

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Cultura della legalità, i Carabinieri Bat incontrano gli studenti nelle scuole della provincia

Dalla lotta contro le mafie al cyberbullismo, temi importanti...

Ilaria e Sara, ancora vite spezzate dalla violenza di genere. GD Bat: “Ora basta!”

Due nomi, due volti, due storie interrotte con ferocia:...

Atp Disfida Challenger, chiuso il programma del primo turno. Avanza il biscegliese Pellegrino

Si chiude ufficialmente il primo turno dell'Atp Disfida Challenger,...