Direttore Antonio Sarcina

APP

Giornata mondiale dei Nonni e degli Anziani

A casa dei nonni le calorie non contano

Oggi 28 luglio, si celebra la quarta Giornata mondiale dei Nonni e degli Anziani, festa istituita da papa Francesco. Il tema scelto è “Nella vecchiaia non abbandonarmi”, per sensibilizzare la solitudine a cui sono sottoposti, molto spesso, gli anziani.

I nonni sono una ricchezza inestimabile, conservano con sé tanta saggezza e tanto amore che riescono sempre a farci arrivare, non dovremmo mai darli per scontato.

Quando parliamo dei nonni, la prima cosa che ci viene in mente è il solito stereotipo che nella loro casa, le calorie non contano. I nostri nonni si divertono a prepararci pranzi e cene, ma anche merende, immense.

A proposito di cibo, per festeggiare questo giorno non sarebbe male preparare noi qualcosa per loro, e perché non fare: “La torta della Nonna”?

Ingredienti per la pasta frolla:

  • Farina 00 450 g
  • Burro freddo di frigo 200 g
  • Zucchero 160 g
  • Uova medie 2
  • Scorza di limone non trattato 1

Per la crema pasticcera

  • Latte intero 500 g
  • Zucchero 100 g
  • Farina 00 50 g
  • Tuorli 4
  • Scorza di limone non trattato 1

Per guarnire

  • Pinoli 25 g
  • Albumi q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

Per prima cosa bisogna preparare la crema pasticcera: in un pentolino versare i tuorli e lo zucchero, mescolare con una spatola e poi unire la farina. Mescolare il composto fino ad addensarlo, deve risultare liscio.

Versare il latte in un altro pentolino, e aromatizzare con la scorza di limone grattugiata. Quando avrà raggiunto il bollore, versare prima una piccola quantità di latte sul composto di uova, mescolando con una spatola, poi aggiungetelo tutto e mescolate ancora. Trasferite il pentolino sul fuoco e fate addensare la crema (fuoco moderato) girando continuamente, fino a quando non sarà densa e cremosa.

Lasciate la crema raffreddare.

Nel frattempo, preparate la frolla: in un mixer mettete la farina e il burro freddo di frigo tagliato a pezzi, in modo da ottenere la sabbiatura. Trasferite il composto sabbioso su una spianatoia e formate una conca al centro, poi versate lo zucchero e le uova. Aggiungete poi la scorza di limone e lavorate ancora un po’ l’impasto; poi lasciatelo riposare per circa 30 minuti.

Entrambi le parti della nostra torta sono pronte, tocca assemblarle. Mettere la frolla nello stampo per la crostata (imburrato), aggiungere la crema e chiudere con un altro strato di frolla.

Spennellare con un po’ di albume e aggiungere i pinoli, poi in forno statico preriscaldato a 160° per 50 minuti sul ripiano in basso, poi alzate la temperatura a 180° e cuocete per altri 10 minuti. Se la superficie dovesse scurirsi troppo durante la cottura potete coprirla con un foglio di alluminio. Una volta cotta, sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Una volta fredda, aggiungete lo zucchero a velo e la torta sarà pronta per fare una giusta merenda golosa con i propri nonni!

 

Articolista di barlettaweb24, il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Visita del Ministro Giuli all’Antiquarium e alla Cittadella, i saluti del Comitato Pro Canne

All’inizio della sua visita istituzionale nell’area archeologica, all’Antiquarium ed...

Focolai di Xylella, monitoraggio anche a Barletta

Si comunica che è in corso da parte dell’Agenzia...

Barletta, atti vandalici al Laboratorio Urbano GOS

Il Laboratorio Urbano GOS Giovani Open Space a Barletta...

Barletta, trapianto di cornea con innovativa tecnica per preservare l’occhio

Nelle scorse settimane, per la prima volta nell’Asl Bt,...