Direttore Antonio Sarcina

APP

Giornata Mondiale della Fotografia

Il primo sistema di sviluppo di immagini fotografiche, il dagherrotipo, è stato presentato all’Accademia delle Scienze e delle Arti Visive il 19 agosto di un lontano 1839, cambiando per sempre il nostro modo di convivere con la memoria. Per celebrare questa straordinaria scoperta e per sensibilizzare sul valore e sull’importanza della fotografia, nel 2010 l’associazione no-profit World Photography Day Foundation ha scelto proprio questa data per la Giornata Mondiale della Fotografia.

L’impatto della fotografia nel mondo è stato dirompente, basti pensare a come è cambiato il nostro approccio con i grandi appuntamenti della storia, come le guerre ad esempio, e con la memoria familiare di ognuno di noi. E se proprio non riuscite a pensare a come sarebbe la vostra vita senza fotografie, provate a pensare: come sarebbe senza cinema? La fotografia è stata infatti la prima pietra posata sulla strada che ha portato alla nascita della settima arte: il cinema.

Fino a quel momento la popolazione civile del mondo aveva fatto affidamento sui racconti dei reduci, le testimonianze scritte o gli schizzi di chi si trovava sul campo di battaglia, all’improvviso, grazie proprio alla fotografia, il mondo ha potuto vedere l’orrore così com’era, crudo e reale. Nel corso del tempo i reportage dalle zone di guerra sono diventati necessari e indispensabili e numerosi fotografi hanno vinto premi e riconoscimenti per l’importante lavoro svolto in condizioni così pericolose.

Se fino ad allora conoscevamo usi e i costumi delle varie epoche grazie a ritratti e alle opere letterarie, ora sempre più famiglie potevano immortalare i propri momenti speciali in una fotografia, fissandoli per sempre a beneficio delle generazioni a venire. L’evoluzione tecnologica ha fatto sì che col tempo le strumentazioni diventassero più accessibili e trasportabili, fino ad arrivare alle prime portatili, intorno al 1880. Da quel momento sempre più persone si sono appassionate alla fotografia e hanno iniziato a fissare su pellicola innumerevoli momenti della propria quotidianità, dei propri viaggi, e degli eventi che si trovavano a vivere, rivoluzionando il rapporto tra l’uomo e la sua memoria.

Suggestive, provocatorie, emozionanti, sono solo alcuni degli aggettivi che meglio si addicono alle fotografie. Ma sono tantissimi gli effetti e le emozioni che una fotografia può suscitare in chi la guarda. L’empatia che si scatena entrando in connessione con le immagini che vediamo è spesso inspiegabile e diversa da persona a persona. Un luogo comune e una convinzione un po’ sciocca ritiene che la fotografia sia un’arte da ricchi o comunque un linguaggio non accessibile a tutti, ma la verità è che, come ogni arte, è una lingua universale e trasversale che ha a che fare solo con la sensibilità e la capacità di osservazione di chi guarda. Tutto il resto è un di più, che di certo può aiutare ad andare più a fondo, ma non è indispensabile e di certo non deve costituire un ostacolo.

Sappiamo bene quanto oggi la fotografia sia parte integrante della nostra vita, grazie -o a causa – dei social network e sappiamo anche che in alcuni casi limite, quella per l’immagine sia una sorta di ossessione. Questo non toglie però che la fotografia sia ancora un’arte tutta da scoprire e da sfruttare, grazie anche all’enorme potenziale del digitale che ha aperto un filone nuovo e in gran parte ancora inespresso.

In occasione della Giornata Mondiale della Fotografia nel mondo si svolgono moltissimi eventi, tutti volti a raccontare quando sia bello e importante fissare un momento e conservarlo per sempre. Se siete degli appassionati e volete festeggiare questa ricorrenza, ecco qualche suggerimento per una pausa fotografica in Puglia.

 

 

 

Articolista di barlettaweb24, il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, Pellegrino si ritira per infortunio. Tre big ai quarti

Si sono conclusi gli ottavi di finale dell'Atp Disfida...

Il Barletta chiude la stagione in casa con una sconfitta contro il Gallipoli

Il Barletta perde 1-4 in uno stadio "Puttilli" silenzioso,...

Barletta, XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico al Casardi

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente...