Direttore Antonio Sarcina

APP

Giornata mondiale della salute

La salute è come il denaro, non si ha una vera idea del suo valore fino a quando non la si perde

A partire dal 1948, il 7 aprile di ogni anno, si celebra la Giornata Internazionale della Salute. La prima Assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si è svolta nel 1948, in quell’occasione si è deciso di istituire una giornata dedicata alla salute con lo scopo di promuovere la sensibilizzazione sanitaria mondiale.

Commemorata a partire dal 1950, anche attraverso campagne pubblicitarie, questa ricorrenza cerca di portare alla luce questioni sanitarie importanti, come la salute mentale, quella infantile e materna e quella climatica; l’OMS, infatti, ha come obiettivo quello in cui nel mondo l’acqua, il cibo e l’aria pulita siano a disposizione di tutti e dove la salute e il benessere siano tutelati.

La nostra salute deriva in primo luogo dalla salute del nostro Pianeta, per questo è necessario che ognuno di noi se ne prenda cura, oltre ad essere dovere dei governi promuovere azioni e iniziative che apportino migliorie al luogo in cui viviamo, non mettendone a rischio la biodiversità. Con la pandemia di Covid-19, molte persone hanno cominciato a prestare più attenzione al tema della salute e hanno cambiato le loro abitudini, cercando di adottarne di più sane. La pandemia ha colpito profondamente tutti i paesi del mondo con un impatto maggiore sulle comunità già vulnerabili, le quali sono state esposte a malattie e hanno avuto minori probabilità di accedere a servizi sanitari di qualità; questo periodo di forte criticità ha evidenziato un fattore molto importante: quello relativo alle disuguaglianze presenti nei sistemi sanitari nazionali e negli accessi alle cure.

Secondo gli studi, infatti, il numero di morti causato dal virus è stato quattro volte superiore nei paesi a basso-medio reddito, rispetto ai paesi ricchi per via delle scarse condizioni abitative, di istruzione e sanitarie. L’obiettivo che l’OMS cerca di raggiungere è quello di evitare tutto questo, chiedendo ai leader di controllare che le condizioni di vita e di lavoro migliorino affinché tutti possano avere gli stessi accessi ai servizi sanitari. Non solo i governi però, sono chiamati a fare la loro parte, poiché ognuno di noi, attraverso semplici gesti quotidiani può contribuire alla salute nostra e del Pianeta e di conseguenza alla propria. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la percentuale di decessi riconducibili a cause ambientali e all’inquinamento atmosferico, che causano cancro ai polmoni e malattie cardiache, è pari a13 milioni.

A tal preposito, l’OMS ha raccomandato cinque abitudini che ogni individuo dovrebbe rispettare, sottolineando come il prendersi cura di sé sia il primo passo concreto verso la salute del Pianeta:

– scegliere l’energia rinnovabile e spegnere la luce quando non è necessaria;

– smettere di fumare;

– acquistare meno plastica;

– camminare o usare la bici e scegliere i trasporti pubblici;

– evitare l’acquisto di cibi e bevande trasformate, scegliendo alimenti freschi

prodotti da esperti locali.

“Le scelte insostenibili stanno uccidendo il nostro pianeta e le persone – ha affermato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS -, per questo abbiamo bisogno di soluzioni per liberare il mondo dalla sua dipendenza e dai combustibili fossili, per immaginare di nuovo le economie e le società incentrate sul benessere e per salvaguardare la salute del pianeta da cui dipende la salute umana”.

Ricordare l’importanza della salute è un compito essenziale, che ci spetta ogni giorno, poiché la salute è come il denaro, non si ha una vera idea del suo valore fino a quando non la si perde.

Buona Giornata Mondiale della Salute a tutti.

 

Martina Riccheo

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, fuori Dalla Valle ed Evans. Il 17enne Mrva in semifinale

Si sta avvicinando la fase conclusiva di questo torneo...

Margherita di Savoia, operaio precipita dal tetto di un ristorante: grave

Grave incidente sul lavoro questa mattina, intorno alle 7:40,...

Bisceglie, campagna di prevenzione e sensibilizzazione “nonscuoterlo”

Sabato 5 aprile, dalle ore 10 alle ore 13,...

Design e Architettura sostenibili, stage PCTO degli studenti IISS “De Nittis” presso la Buzzi Unicem

Lo scorso 26 marzo, nel Laboratorio Cartesio dell’IISS “Léontine...