Direttore Antonio Sarcina

APP

Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS

È un momento per riflettere sui progressi fatti e sulle sfide ancora da affrontare nella lotta contro la sindrome da immunodeficienza acquisita, sottolineando l’importanza della solidarietà e della dignità per tutti.

La Giornata mondiale per la lotta contro la sindrome da immunodeficienza acquisita , celebrata il 1° dicembre, è un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia, promuovere la prevenzione e il supporto per chi vive con l’HIV. È un momento per riflettere sui progressi fatti e sulle sfide ancora da affrontare nella lotta contro la sindrome da immunodeficienza acquisita, sottolineando l’importanza della solidarietà e della dignità per tutti.

Ma cos’è l’AIDS?
L’AIDS è una condizione causata dall’infezione da HIV (Virus dell’Immunodeficienza Umana). Il virus dell’immunodeficienza umana attacca il sistema immunitario, indebolendo la capacità del corpo di combattere le infezioni e alcune malattie.
Senza trattamento, l’HIV può progredire in AIDS, che è caratterizzato da un numero molto basso di cellule immunitarie e dalla comparsa di infezioni opportunistiche o tumori. Il virus dell’immunodeficienza umana si trasmette principalmente attraverso il contatto con fluidi corporei infetti, come sangue, latte materno o con un rapporto sessuale. Con un trattamento adeguato, le persone con il virus dell’immunodeficienza umana possono vivere a lungo e in salute, mantenendo il virus sotto controllo.

Ecco alcune statistiche chiave sull’AIDS e l’HIV:
Oggi circa 38 milioni di persone vivono con l’HIV nel mondo. Nel 2021, sono stati registrati circa 1,5 milioni di nuovi casi di infezione da HIV e circa 650.000 persone sono decedute a causa di malattie correlate all’AIDS. Circa 28 milioni di persone con il virus dell’immunodeficienza umana hanno accesso a terapie antiretrovirali, una cifra in crescita negli ultimi anni.
L’Africa sub-sahariana è la regione più colpita, con oltre due terzi delle persone viventi con il virus dell’immunodeficienza umana a livello globale. Queste statistiche evidenziano l’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e del trattamento efficace.

Alessandra Salvemini

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, Pellegrino si ritira per infortunio. Tre big ai quarti

Si sono conclusi gli ottavi di finale dell'Atp Disfida...

Il Barletta chiude la stagione in casa con una sconfitta contro il Gallipoli

Il Barletta perde 1-4 in uno stadio "Puttilli" silenzioso,...

Barletta, XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico al Casardi

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente...