Direttore Antonio Sarcina

APP

Giornate Europee dell’Archeologia anche alla stazioncina di Canne della Battaglia

Due appuntamenti di visita guidata (ore 11.00 e ore 16.00) all'esposizione nell'Antiquarium

Per le Giornate Europee dell’Archeologia 2024 alla Stazioncina di Canne della Battaglia, sabato 15 e domenica 16 giugno: per il “turismo di prossimità” nella riscoperta dei luoghi di rilevanza ambientale, storica e culturale a pochi chilometri dall’Ofanto e dai più vicini centri abitati in provincia (Barletta, Canosa di Puglia, Margherita di Savoia, Trinitapoli e San Ferdinando di Puglia) l’annuncio-proposta giunge in questi giorni di vigilia – e nella scia della Direzione Regionale Musei della Puglia – dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ODV, operante fra Beni Culturali e Turismo dal 1953 (più di settant’anni dalla fondazione) ed oggi strutturato quale Ente di Terzo Settore regolarmente iscritto nel Registro Unico Nazionale (RUNTS) ai sensi della vigente normativa.

Consigliabile la prenotazione al numero di servizio dedicato 3400607620.

Ingresso al costo ordinario ed evento incluso nel prezzo. L’Antiquarium e parco archeologico di Canne della Battaglia apre i depositi: ideati e progettati non solo come luoghi deputati alla conservazione del patrimonio archeologico, sconosciuti ai non addetti ai lavori, ma anche come spazi dedicati alla conoscenza e alla condivisione, i depositi saranno aperti al pubblico nell’ottica di una fruizione partecipata. Una volta entrati nei sotterranei, (ai quali sarà permesso accedere sabato e domenica dalle 16.00 alle 18.00) i visitatori si troveranno di fronte a luoghi di sperimentazione in cui si costruiscono contenuti e si elaborano dati.

Inoltre, sempre sabato e domenica, presso il medesimo sito saranno organizzati due appuntamenti di visita guidata (ore 11.00 e ore 16.00) all’esposizione nell’Antiquarium.

Il Comitato, che conduce per accordi col Gruppo Ferrovie Italiane dal 2002 il fabbricato della Stazioncina e le circostanti aree di pertinenza, con i propri Volontari vi accoglierà visitatori e turisti quale unica “porta” ferroviaria ubicata in tutta Italia a servizio di un sito archeologico di fama mondiale sulla storica linea Barletta-Spinazzola (tuttora chiusa al traffico per importanti lavori in corso) e pertanto raggiungibile dalla viabilità ordinaria (strade provinciali 19 e 21) nelle rinnovate ed accoglienti aree di sosta pic-nic con parcheggio auto custodito dove sarà inoltre potenziata la raccolta differenziata in aggiunta all’isola ecologica permanente qui installata.

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Acque di balneazione, Puglia prima in Italia per qualità

La Puglia si conferma prima in Italia, per il...

Giornata internazionale dello yoga

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2014 ha dichiarato...

Autonomia differenziata, sen. Damiani (Fi): “Nella Costituzione già dal 2001, cittadini meritano chiarezza”

"Chiamato direttamente in causa dal gruppo territoriale del Movimento...

Barletta, aggredisce un uomo alla Stazione: arrestato

Nei giorni scorsi gli Agenti del Posto di Polizia...