Direttore Antonio Sarcina

APP

GMG 2023, il diario di don Claudio

"Ogni giorno è un dono diverso e bellissimo in questo gemellaggio pre-gmg" scrive don Claudio Maino

A cura di don Claudio Maino, responsabile della pastorale giovanile di Trani-Barletta-Bisceglie, pubblichiamo il “diario” dell’esperienza che i ragazzi della nostra diocesi partiti nei giorni scorsi stanno vivendo, in vista della Giornata Mondiale della Gioventù 2023.

“Ogni giorno è un dono diverso e bellissimo in questo gemellaggio pre-gmg. Oggi (ieri, ndr) domenica 30 luglio, siamo siamo stati tutto il giorno con la comunità di Santiago de Riba UL che ci accoglie.

Abbiamo celebrato insieme l’eucarestia domenicale ed è stato un momento davvero bello. Il pranzo poi è stata una vera festa per tutto il quartiere. Non sono mancati i piatti tipici portoghesi. Nel pomeriggio la festa con i ragazzi della parrocchia è continuata anche con un tuffo in piscina.

Oramai siamo ai tristi saluti con questa straordinaria comunità che ci ha accolto così bene in questi giorni. Domani (oggi, ndr) si parte per Lisbona (con tappa a Fatima). Oggi però è stato un giorno particolare anche perché è partita l’altra parte dei ragazzi della diocesi. In 33 verso le 8.00 hanno iniziato il loro viaggio e ci ritroveremo tutti a Lisbona”.

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, Pellegrino si ritira per infortunio. Tre big ai quarti

Si sono conclusi gli ottavi di finale dell'Atp Disfida...

Il Barletta chiude la stagione in casa con una sconfitta contro il Gallipoli

Il Barletta perde 1-4 in uno stadio "Puttilli" silenzioso,...

Barletta, XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico al Casardi

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente...