Direttore Antonio Sarcina

APP

I quadri di De Nittis tornano a Barletta. Le foto

Tra i numerosi capolavori del pittore impressionista sarà possibile ammirare eccezionalmente anche “La strada da Napoli a Brindisi”

Dopo essere state protagoniste di una straordinaria mostra alla Phillips Collection di Washington, fanno ritorno a Barletta le opere d’arte di De Nittis.

La collezione, frutto della donazione della moglie Léontine, sarà esposta, nel nuovo allestimento a partire dal 2 marzo 2023 a Palazzo della Marra, sede della Pinacoteca. Tra i numerosi capolavori del pittore impressionista sarà possibile ammirare eccezionalmente anche “La strada da Napoli a Brindisi”, presentata al Salon di Parigi del 1872 e attualmente in comodato all’”Indianapolis Museum of Art” negli Stati Uniti.

Il dipinto, per molti anni erroneamente chiamato “La strada da Brindisi a Barletta”, contribuirà ad arricchire la mostra permanente del geniale artista barlettano. Si tratta di un’opera eccezionale che riscosse uno straordinario successo e riuscì immediatamente a colpire l’immaginazione del pubblico, probabilmente anche grazie all’ordinarietà dei soggetti ritratti e all’insolito paesaggio raffigurato.
“Siamo consapevoli del significato di Barletta nella vita e nella carriera di De Nittis e comprendiamo l’importanza della luce e della bellezza della Puglia per la sua sensibilità artistica”, sono le parole pronunciate dal proprietario dell’opera che sarà in prestito alla nostra Pinacoteca per la durata di due anni.

Oltre che un tour tra i prestigiosi dipinti di De Nittis, la mostra, in esposizione a Palazzo della Marra, offre al pubblico anche la possibilità di ripercorrere le tappe salienti della sua carriera e di ricostruire la storia di un artista che ha saputo lasciare il segno a Barletta e nel mondo.

Articolista di barlettaweb24, il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Bisceglie, antico stemma araldico rubato negli anni ’70 ritrovato dai Carabinieri

Nell’ambito di una cerimonia celebrata nella sede del Museo...

“Cittadini, partecipazione e beni comuni”: nuovo incontro

«Continua  - si legge in un comunicato del Gruppo...

Salone del Mobile a Milano, presente il Collettivo Krass di Barletta

Anche quest’anno il Collettivo Krass è stato riconfermato al...

Barletta, incontro di Amnesty International sul genocidio contro la popolazione palestinese a Gaza

Venerdì 4 aprile, Amnesty International organizza un incontro pubblico...