Oggi 6 luglio, si celebra la giornata internazionale del bacio, un gesto tanto semplice quanto intrinseco; nasconde dietro di sé vari aneddoti, che lo rendono la grande espressione di un sentimento forte.
Leggende e miti
Tristano e Isotta: questa leggenda medievale rappresenta un amore tragico e proibito. Tristano, cavaliere della Cornovaglia, viene incaricato da suo zio Re Marco, di portargli la bionda Isotta, sua promessa sposa. Nel tragitto, Tristano e Isotta bevono per sbaglio una pozione d’amore che fa scattare in loro la passione di un bacio. I due cercano di nascondere il loro amore, ma non ci riescono e quando il Re Marco scopre la loro relazione segreta, proietta i due amanti in un finale tragico con epilogo la loro morte.
Il bacio della Luna e del Sole: il Sole e la Luna quando si incontrarono per la prima volte si innamorarono perdutamente l’uno dell’altro. Il mondo però non era ancora stato creato e Dio scelse il Sole per illuminare il giorno e la Luna per illuminare la notte, senza rendersi conto che così li avrebbe separati per sempre. Sole e Luna furono travolti da una forte tristezza, infatti si crede che le stelle siano state create per non far sentire la Luna troppo sola senza il suo Sole. Seguirono così il loro destino, lui solitario ma forte e lei in compagnia delle stelle, ma debole. Dio decise però che nessun amore sarebbe stato mai del tutto impossibile, e infatti concesse a Sole e Luna di incontrarsi per un bacio: l’eclissi. I due amanti vivono nell’attesa di quel momento per riconciliare il loro amore.
Il bacio in una chiave esoterica
Alchimia e Unione degli Opposti: Nell’alchimia esoterica, il bacio può rappresentare l’unione degli opposti, un tema centrale nella ricerca dell’equilibrio tra le polarità maschili e femminili.
Simbolismo dell’Amore Divino: In alcune tradizioni esoteriche, il bacio è visto come un gesto simbolico dell’amore divino o dell’unità con il divino. Può rappresentare l’apertura del cuore e la connessione con il principio universale dell’amore.
Espressione dell’Essenza Spirituale: Il bacio può rappresentare l’espressione dell’essenza spirituale o dell’anima tra due individui, sottolineando l’importanza della connessione dello spirito e dell’unità nel percorso evolutivo dell’uomo.
Baci iconici nel cinema
Titanic: il bacio di Jack e Rose sicuramente resterà nella storia del cinema. Immortalato a prua, mentre Rose è a braccia aperte verso l’oceano, un momento intenso e molto atteso, ma soprattutto romantico.
Colazione da Tiffany: Il bacio sotto la pioggia tra Holly Golightly e Paul Varjak è uno dei momenti più iconici del cinema. La scena è una celebrazione del romanticismo spontaneo e della connessione profonda tra due persone che si sentono attratte l’una dall’altra, nonostante le loro complessità e vulnerabilità.
La Bella e la Bestia: Il bacio finale tra Bella e la Bestia è un momento dal grande significato simbolico. Questo bacio spezza l’incantesimo che ha trasformato la Bestia in un mostro, rivelando il vero principe nascosto dentro di lui. Il gesto rappresenta così, la trasformazione interiore attraverso l’amore genuino.
In conclusione il bacio è molto di più di un gesto fisico, esso è l’espressione di un sentimento così forte che molto spesso è difficile da esprimere solo con le parole e i vari cenni mitologici, alcune delle credenze spirituali e le citazioni di alcuni film celebri ne dimostrano l’essenza e la potenza.