Direttore Antonio Sarcina

APP

Il fumettista Marco Petrella dialoga con gli studenti dell’IISS “L. e G. De Nittis”

Il workshop di Marco Petrella si è tenuto venerdì mattina, 22 novembre

Diventare un illustratore non è solo una questione di talento innato, ma soprattutto di passione, determinazione e desiderio di raccontare storie. Lo conferma il percorso di chi, da semplice lettore di fumetti, ha deciso di prendere matita e pennello in mano e iniziare a disegnare: parte da qui il workshop di Marco Petrella tenutosi venerdì mattina, 22 novembre, rivolto agli studenti del Liceo Artistico dell’IISS Léontine e Giuseppe De Nittis di Barletta. L’incontro è stato programmato per fornire strumenti di orientamento alla vocazione artistica in senso lavorativo, proprio come ha fatto Petrella per affermarsi nel mondo del fumetto e dell’illustrazione.

Con una carriera che spazia dalle illustrazioni per La Lettura del Corriere della Sera alle graphic novel come Il bacio fantasma, passando per copertine iconiche come quelle di Edoardo Sanguineti per Feltrinelli, Petrella ha condiviso con gli studenti la sua esperienza personale e lavorativa: la sua passione per il fumetto e per la letteratura; il periodo di autoproduzione con le fanzine; l’impegno politico; il primo vero impiego presso una testata giornalistica; i suoi maestri e i suoi modelli – Paz e Pascali su tutti. Tappe che hanno segnato la sua carriera e che domani potranno segnare quella degli studenti del Liceo Artistico, gli stessi che in mattinata hanno ascoltato con stupore e curiosità l’intervento di Petrella, il quale ha fornito ai ragazzi, dialogando con loro, degli strumenti concreti per tradurre la propria passione in lavoro – e alla fine si tratta proprio di questo, “io cerco di fare ciò che amo fare” ha detto l’illustratore.

Ispirarsi a qualcun altro, “imparare a copiare”, perché è necessario fare tesoro di tutto, ma anche trovare il proprio stile e dunque le modalità espressive più congeniali ad ognuno: questi gli ingredienti principali per indirizzarsi verso una carriera artistica. Ma non solo, anche prendersi poco sul serio, perché, come diceva Pino Pascali, “l’arte è un gioco” e il gioco rappresenta anche una forma di conoscenza che è necessario attraversare per essere artisti a tutto tondo. Non sono mancati elementi squisitamente tecnici, Petrella ha discusso con gli studenti e le studentesse di come l’arte debba integrare i nuovi mezzi di riproduzione fra i suoi strumenti; dunque, impugnare una matita rimarrà sempre la cifra dell’artista, ma lo sarà anche maneggiare una tavoletta grafica.
L’evento, organizzato in collaborazione con Francesco Asselta ideatore del progetto “Opera Omnia”, è stato accolto con molto entusiasmo dagli studenti, i quali sotto la guida di Petrella hanno prodotto una loro striscia e, i più ambiziosi e appassionati, una tavola. La loro risposta riflette l’impegno della scuola e del dirigente, Antonio Francesco Diviccaro, per una formazione continua, che passa non soltanto attraverso una dimensione disciplinare, ma anche mediante l’adesione a un continuo confronto con le realtà operative culturali a livello nazionale. Da non perdere infatti il prossimo workshop, che si terrà il 29 novembre presso l’IISS De Nittis.

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, fuori Dalla Valle ed Evans. Il 17enne Mrva in semifinale

Si sta avvicinando la fase conclusiva di questo torneo...

Margherita di Savoia, operaio precipita dal tetto di un ristorante: grave

Grave incidente sul lavoro questa mattina, intorno alle 7:40,...

Bisceglie, campagna di prevenzione e sensibilizzazione “nonscuoterlo”

Sabato 5 aprile, dalle ore 10 alle ore 13,...

Design e Architettura sostenibili, stage PCTO degli studenti IISS “De Nittis” presso la Buzzi Unicem

Lo scorso 26 marzo, nel Laboratorio Cartesio dell’IISS “Léontine...