Direttore Antonio Sarcina

APP

Infortuni estivi: i traumi da spiaggia

Finalmente è ricominciata la bella stagione, possiamo tornare in spiaggia a divertirci, giocare, fare sport all’aria aperta e mantenerci in forma. Tanta gente fa attività fisica al mare e purtroppo, proprio nei mesi estivi si ha un’ impennata di traumi da spiaggia, l’estate, infatti, è detta “trauma season”.

Ogni anno, durante la bella stagione, sono più di 300 mila gli italiani che subiscono traumi o infortuni durante i più comuni sport estivi, come ad esempio: il beach tennis, beach volley, surf, corsa sulla spiaggia e calcetto (fonte Istituto Superiore di Sanità).

Surf escluso, tutte le altre attività si praticano sulla sabbia e su di essa si formano delle buche che causano un arresto improvviso del movimento in atto, causando perdita di equilibrio con caduta e/o trauma articolare, muscolare, tendineo. I giocatori di beach volley più frequentemente subiscono lussazioni alla spalla (55%), microtraumi al gomito (32%) e frattura a polsi e dita della mano (18%). Correndo sulla spiaggia si possono causare infiammazioni e tendiniti alla caviglia (60%) e distorsioni (45%). I surfisti possono andare incontro a traumi cranici (67%), contusioni muscolare e/o ossee (20%) e lacerazioni agli arti inferiori (13%).

Oltre al consiglio di non lanciarsi in sport mai praticati, è fondamentale mantenersi ben idratati e seguire un’alimentazione equilibrata; si sa d’estate si esce maggiormente, spesso si mangia fuori casa, si eccede con alcol, si rientra più tardi e si fanno le ore piccole, tutto questo stravolge i ritmi della quotidianità che ci porta ad eccedere e a perdere le buone abitudini. E sempre sulla scia del divertimento poco consapevole rientrano anche i traumi da tuffi che possono causare lievi traumi articolari, fratture molto gravi (come quelle della colonna vertebrale), ma anche peggio, come l’annegamento o l’exitus. Sfortunatamente i pericoli sono sia fuori che dento l’acqua.

Si ritenga fortunatissimo colui che non è mai stato punto da una medusa… si, piccole o grandi, con tentacoli tozzi corti e rosa, o lunghi e sottili come capelli, i tentacoli delle meduse a contattato con la pelle rilasciano tossine che causano reazioni orticanti. Il primo sintomo è il brucione nella zona colpita, seguito da eritema (arrossamento), pomfi (rilievi cutanei), vescicole e bolle, formicolio e prurito. La gravità della lesione dipende da vari fattori, tra cui specie della medusa, ampiezza della zona colpita, tempo di esposizione all’agente irritante e di permanenza in acqua, età, corporatura e stato di salute del soggetto colpito (bambini e anziani sono più a rischio); in alcuni soggetti più suscettibili si può avere uno shock anafilattico. Solitamente il bruciore passa nel giro di 10-20 minuti, resta il prurito.

È importantissimo non grattarsi, sciacquare ripetutamente la lesione con acqua di mare (per lavare via il veleno), rimuovere gli eventuali tentacoli (usando guanti e pinzetta), non esporre la zona al sole, non strofinare con sabbia o pietre calde (le tossine si inattivano con il caldo, ma solo a 50 gradi, rischiando una scottatura). Per il prurito si possono utilizzare una crema o un gel a base di cloruro di alluminio al 5%; non è indicato l’uso di crema al cortisone o antistaminico, la terapia per bocca è da utilizzarsi solo su indicazione medica; se dovessero comparire sintomi quali: confusione, reazione cutanea diffusa, difficoltà respiratorie, nausea, vomito , vertigini, sudorazione profusa , pallore e disorientamento, bisogna immediatamente allertare i soccorsi, c’è il rischio di shock anafilattico.

Un altro pesce, molto frequente nelle nostre zone, è la trascina (detto anche pesce ragno). Vive sul fondale sabbioso e la sua puntura determina un dolore molto intenso, che può durare anche 24 ore; nella zona colpita insorgono bruciore e rossore. In questi casi è indicato rientrare a riva, eliminare le spine (con pinzetta), pulire la ferita (con acqua); per il dolore immergere la zona colpita in acqua molto calda (tra 37 e 40 gradi) per una o due ore, nell’attesa dell’acqua calda, porre la zona sotto la sabbia calda. Anche in questa situazione, se dovessero comparire sintomi sistemici (vertigini, nausea, difficoltà respiratorie…) allertare i soccorsi, e come per le punture di medusa, non utilizzare ammoniaca, aceto, acqua fredda o ghiaccio, sono inutili, se non nocivi. L’uso di scarpe da spiaggia evita questo spiacevole incontro.

Buon divertimento e buona estate a tutti!

Con affetto

Dr.ssa Francesca Palmitessa

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Controlli straordinari dei Carabinieri Bat sulle strade nel fine settimana

Il Comando Provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani ha...

Bisceglie, antico stemma araldico rubato negli anni ’70 ritrovato dai Carabinieri

Nell’ambito di una cerimonia celebrata nella sede del Museo...

“Cittadini, partecipazione e beni comuni”: nuovo incontro

«Continua  - si legge in un comunicato del Gruppo...

Salone del Mobile a Milano, presente il Collettivo Krass di Barletta

Anche quest’anno il Collettivo Krass è stato riconfermato al...