Direttore Antonio Sarcina

APP

“La strada di casa” e “Bell’asse'”, storie musicate in dialetto barlettano

Per la rassegna teatrale "Corpi Ketonici"

Nell’ambito della Rassegna Teatrale “Corpi Ketonici”, in scena  domenica 17 novembre nella Sala Athenaeum di Barletta due spettacoli. Ritrovare i suoni, le immagini e i profumi del posto che sarà sempre casa. C’è un mondo ancestrale che guida la nostra esistenza e che la nostra coscienza non sempre sa riconoscere, un patrimonio che ha contribuito a strutturarci, ad essere individui in una società dove sentiamo di appartenere, dove suoni, sapori, valori, vezzi e tanto altro ci fanno sentire a casa. La corsa verso il nuovo,ormai imperante, è stata in grado di allontanarci da casa, spingendoci troppo in là, manipolandoci, con il rischio che la strada di casa si smarrisca e che si perda la possibilità di ritornarci. Le canzoni e i racconti di Luigi Gianfrancesco diventano veicolo per ripercorrere “La strada di casa”.

“Bell’asse'”, storie musicate in dialetto barlettano. Raffaella Distaso, voce; Paolo Dinuzzi, basso elettrico e composizione. Un insieme di contaminazioni popolari, etniche e jazzistiche, dove il dialetto diventa pretesto espressivo al servizio della musica. Storie di un paese antico, romantico, forse mai esistito, un passato inventato, ma talmente plausibile, da entrare a fare parte della nostra memoria.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, Pellegrino si ritira per infortunio. Tre big ai quarti

Si sono conclusi gli ottavi di finale dell'Atp Disfida...

Il Barletta chiude la stagione in casa con una sconfitta contro il Gallipoli

Il Barletta perde 1-4 in uno stadio "Puttilli" silenzioso,...

Barletta, XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico al Casardi

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente...