Direttore Antonio Sarcina

APP

Le cartellate in casa De Nittis, “un’usanza che fu la felicità della mia infanzia”

Nel racconto del giornalista e scrittore Nino Vinella, il ricordo del nostro dolce tipico custodito nel diario del grande pittore barlettano Giuseppe De Nittis

“Giuseppe De Nittis: barlettano, pittore e perfino… buongustaio. Si, buongustaio. Anzi, gourmet. Non è un sacrilegio. Abbiamo consapevolmente scelto un’angolazione gastronomica per guardare al grande artista come persona e come uomo, entrare nella sua casa, quella paterna di Barletta in corso Vittorio Emanuele (oggi in avanzato restauro) e poi quella più sontuosa di Parigi. In punta di piedi, passando per la porta della cucina e, se possibile, restarci. A tavola: gli odori, i profumi, la filosofia del mangiar bene, la curiosità di andare indietro nel tempo alla ricerca di quelle abitudini che sembrano perdute, un mosaico di piccole cose comuni”. Così il giornalista e scrittore Nino Vinella, che prosegue in questo racconto.
V’è un’usanza nel mio paese, a Barletta in Puglia, che fu la felicità della mia infanzia”. Inizia così a scrivere De Nittis, quando da piccolo lo chiamavano affettuosamente Peppino, nel suo Taccuino 1870 – 1884, quelle “Notes et souvenirs” in forma di diario autobiografico, con altre preziose testimonianze sulla vita familiare del nostro pittore.

Peppino De Nittis ricorda: “Dieci giorni prima di Natale, si preparano dei dolci che altro non sono che i dolci di miele dell’antichità. Tutta la famiglia si mette all’opera e tutta la casa ne è piena, per quanto grandi siano le stanze. Il fatto è che ne occorrono grandi quantità, perché se ne fanno scorpacciate per una decina di giorni. Le famiglie sono sempre numerose e poi si deve anche pensare a provvederne i parenti poveri.

I dolci di miele sono sfoglie di pasta sottili come carta, ritagliate con una rotella nelle più svariate forme e avvolte in piccoli rotoli che vengono fatti asciugare su due panni stesi per terra. Poi, dopo uno o due giorni, si friggono nell’olio e si mettono ad asciugare su fogli di carta stesi su lenzuola. Quando si sono raffreddati, si immergono nel miele bollente e, spolverati di zucchero e cannella, vengono posti nei piatti. Noi cominciavamo a parlare di quei dolci due mesi prima, perché Natale è ovunque la gran festa dei bambini e nel Napoletano più che altrove”.

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Bisceglie, campagna di prevenzione e sensibilizzazione “nonscuoterlo”

Sabato 5 aprile, dalle ore 10 alle ore 13,...

Design e Architettura sostenibili, stage PCTO degli studenti IISS “De Nittis” presso la Buzzi Unicem

Lo scorso 26 marzo, nel Laboratorio Cartesio dell’IISS “Léontine...

Trani, il clero diocesano partecipa alla raccolta di sangue Avis

Lunedì 7 aprile 2025, a Trani, presso piazza Duomo...

Stranieri presso i CPR, protocollo tra Prefettura e Asl Bt per l’assistenza medica

Questo pomeriggio, presso la Prefettura di Barletta-Andria-Trani, è stato...