Direttore Antonio Sarcina

APP

“Nel cognome che ho scelto ”, eventi formativi a Trani sulla violenza di genere

Gli appuntamenti: oggi 18 e domani 19 aprile presso la Sala Ronchi della Biblioteca Comunale di Trani

Nell’ambito del Piano Regionale Integrato degli interventi in materia di prevenzione e di contrasto della violenza di genere (2018-2020), l’Osservatorio Giulia e Rossella: Centro Antiviolenza ETS, in stretta sinergia con il Settore Servizi Sociali del Comune di Barletta, intende promuovere due eventi formativi intitolati “Orfani speciali-nel cognome che ho scelto”, che si realizzeranno il 18 Aprile e il 19 Aprile presso la Sala Ronchi della Biblioteca Comunale di Trani.

Nella giornata del 18 Aprile sarà proiettato il cortometraggio “Nel cognome che ho scelto”, un documentario realizzato dal regista foggiano Lorenzo Sepalone. In questo lavoro Alfredo, orfano speciale, si racconta, partendo dalla vicenda di sua madre Giovanna Traiano, uccisa dal marito il 21 febbraio 2003 all’età di 25 anni nella canonica della chiesa Beata Vergine Maria di Foggia.  «Ogni decisione doveva essere approvata da mio padre. E quando lei iniziava a mostrare segnali di ribellione o cercava di fargli capire che stava sbagliando, lui toccava la cosa più importante per mia madre: il figlio». Alla proiezione del cortometraggio saranno presenti Alfredo Traiano e il regista, che racconteranno dal rispettivo punto di vista la vicenda che li ha visti coinvolti.

Nelle due giornate formative si alterneranno figure di spicco in materia di contrasto della violenza di genere, quali:

Dott. Renato Nitti – Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani;

Dott.ssa Maria Grazia Foschino Barbaro, Coordinatrice della rete dei servizi contro la violenza all’infanzia della Regione Puglia

Dott. Giuseppe De Robertis, Assistente Sociale Specialista e Coordinatore dell’équipe integrata abuso e maltrattamento del Comune di Barletta

Dott. Giuseppe Rana – Presidente Tribunale di Trani Sez. Civile;

Dott. Giovanni Lucio Vaira – Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica c/o Tribunale di Trani;

Dr.ssa Enza Biacchi – coordinatrice del Centro Cura del Trauma (Asl Bt);

I due eventi formativi sono stati accreditati dall’Ordine degli Avvocati di Trani e dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Puglia, nonché gode del gratuito patrocinio dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi.

 

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Cultura della legalità, i Carabinieri Bat incontrano gli studenti nelle scuole della provincia

Dalla lotta contro le mafie al cyberbullismo, temi importanti...

Ilaria e Sara, ancora vite spezzate dalla violenza di genere. GD Bat: “Ora basta!”

Due nomi, due volti, due storie interrotte con ferocia:...

Atp Disfida Challenger, chiuso il programma del primo turno. Avanza il biscegliese Pellegrino

Si chiude ufficialmente il primo turno dell'Atp Disfida Challenger,...