Direttore Antonio Sarcina

APP

Opere d’ingegno e diritti d’autore

Le opere dell’ingegno sono espressione di un lavoro intellettuale a cui la legge, al pari di ogni altro lavoro, assicura il giusto compenso, proteggendo la nascita e la vita di tali opere. Il diritto d’autore è lo strumento con cui le opere creative vengono tutelate e valorizzate. Esso nasce automaticamente con la creazione dell’opera: non c’è, quindi, nessuna formalità amministrativa da seguire per ottenerne il riconoscimento.

La legge sul diritto d’autore (L. 633/1941 e successive modifiche) prevede, inoltre, un’altra categoria di diritti: i diritti connessi, e cioè i diritti che la legge riconosce ad altri soggetti in qualche modo collegati all’autore dell’opera come, ad esempio, gli artisti interpreti.

Esistono due tipi di diritti d’autore: diritti patrimoniali e diritti morali.

I diritti patrimoniali sono i diritti esclusivi dell’autore di utilizzare  economicamente la sua opera in ogni forma e modo, di autorizzarne ogni tipo di diffusione in pubblico – riproduzione, esecuzione, rappresentazione o altre forme di utilizzazione – e di percepirne i relativi compensi. A differenza dei diritti morali, i diritti patrimoniali sono rinunciabili, trasferibili a terzi e sono limitati nel tempo: durano, infatti, per tutta la vita dell’autore e fino a 70 anni dopo la sua morte (in caso di opera con più autori, va presa a riferimento la scomparsa dell’ultimo di essi). Trascorso tale periodo, l’opera è pubblica ed è utilizzabile in modo libero.

I motivi che stanno spingendo sempre più musicisti di fama mondiale a trasferire, in parte o per intero, i diritti patrimoniali a editori musicali, case discografiche, fondi e società di investimento, sono per lo più ignoti, segreti o di natura personale. Ma lasciano intendere dove sta andando il mercato musicale.

A gennaio, la società d’investimento britannica Hipgnosis Songs Fund ha annunciato l’acquisizione di metà catalogo di Neil Young per centocinquanta milioni di dollari. Una scelta per certi versi sorprendente, considerato che Young non ha mai concesso in licenza le sue canzoni per l’uso in pubblicità, alle multinazionali o alla politica. Al contrario, ha sempre preso in giro gli artisti che lo hanno fatto, come Michael Jackson, Whitney Houston o Eric Clapton. Tuttavia il fondatore di Hipgnosis, Merck Mercuriadis, rassicura che canzoni iconiche come Heart of gold e Rockin’ in the free world non saranno mai utilizzate nei fast food: “Ho costruito un’azienda di cui Neil vorrebbe far parte. Abbiamo un’integrità, un’etica e una passione comuni che nascono dalla fede nella musica e in queste canzoni importanti. Non ci sarà mai una Burger of gold, ma lavoreremo insieme per assicurarci che tutti possano ascoltarle alle condizioni di Neil”.

Hipgnosis, che raccoglie denaro dagli investitori e lo spende per acquisire i diritti di proprietà intellettuale di hit popolari, ha già assorbito i cataloghi di Mark RonsonTimbalandBarry ManilowBlondieShakira e Nile Rodgers degli Chic, il quale è anche entrato nel comitato esecutivo della società.

I diritti morali sono i diritti che la legge riconosce all’autore a tutela della sua personalità e della sua reputazione, e cioè il diritto di decidere se e quando pubblicare l’opera, di rivendicarne la paternità, di opporsi a qualsiasi deformazione o ogni atto a danno della stessa e di ritirarla dal commercio. Possono essere esercitati indipendentemente dai diritti patrimoniali derivanti dalla creazione dell’opera e anche nel caso in cui questi ultimi siano stati ceduti a terzi.

 

Avv. Lucia Lonigro

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Kombat Mania – Castle Edition torna a Barletta

E sono 11. 11 come le edizioni di Kombat...

Barletta, stop agli autobus in piazza Conteduca

Con recente ordinanza è stato disposto il trasferimento della...

Via Vittorio Veneto, riapertura lunedì 1 luglio

"Cari cittadini vi comunico che lunedì 1 Luglio sarà...

Andria, maltrattamenti e lesioni verso la madre: arrestato

Nei giorni scorsi, gli uomini delle Volanti della Questura...