Direttore Antonio Sarcina

APP

Periferia invasa dalle erbacce: la denuncia del Comitato di zona 167

Questa invasione vegetale incontrollata richiede un'azione immediata da parte dell’Amministrazione Comunale e della Bar.Sa

Nelle ultime settimane di una primavera inoltrata, una piaga verde ha preso d’assalto le strade e i marciapiedi della periferia barlettana. Erbacce di ogni genere si sono diffuse rapidamente, trasformando le strade e i marciapiedi in un vero e proprio campo minato per residenti. Questa invasione vegetale incontrollata richiede un’azione immediata da parte dell’Amministrazione Comunale e della Bar.Sa.

I residenti della zona 167 si sentono, oramai, assediati tra il fenomeno delle gang di teppisti e questa invasione verde che sembra non conoscere limiti. Le erbacce spuntano ovunque, tra le crepe dell’asfalto, lungo i bordi dei marciapiedi e persino nelle fessure dei muri di sostegno. Questo fenomeno non solo crea disagio estetico, ma può anche rappresentare un rischio per la sicurezza dei pedoni, specialmente nelle zone dove l’erbaccia cresce in modo incontrollato e rende difficile la visibilità lungo le strade. Tra le principali cause di questo fenomeno svetta la mancanza di manutenzione delle aree pubbliche e la scarsa attenzione alla cura del verde che probabilmente viene considerato un costo da eliminare piuttosto che un investimento.

Bisogna agire prontamente per contrastare questa invasione che con l’avvento della stagione calda può facilmente trasformarsi in innesco per incendi.

L’invasione di erbacce nelle strade e sui marciapiedi della periferia rappresenta una sfida significativa per la città. Tuttavia, con un impegno collettivo e un’azione tempestiva, è possibile contrastare questo problema e ripristinare la bellezza e la sicurezza della nostra periferia.

Comitato di quartiere zona 167

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Bisceglie, campagna di prevenzione e sensibilizzazione “nonscuoterlo”

Sabato 5 aprile, dalle ore 10 alle ore 13,...

Design e Architettura sostenibili, stage PCTO degli studenti IISS “De Nittis” presso la Buzzi Unicem

Lo scorso 26 marzo, nel Laboratorio Cartesio dell’IISS “Léontine...

Trani, il clero diocesano partecipa alla raccolta di sangue Avis

Lunedì 7 aprile 2025, a Trani, presso piazza Duomo...

Stranieri presso i CPR, protocollo tra Prefettura e Asl Bt per l’assistenza medica

Questo pomeriggio, presso la Prefettura di Barletta-Andria-Trani, è stato...