Ieri, 25 marzo, un’incredibile esperienza di educazione civica ha avuto luogo all’interno del Palazzo di Città di Barletta, dove gli studenti della classe quinta H dell’Istituto Comprensivo Pietro Mennea hanno incontrato il sindaco Mino Cannito. Un evento che ha colpito nel segno, offrendo agli studenti l’opportunità di entrare nel cuore della politica locale in modo coinvolgente e stimolante.
L’incontro si è inserito all’interno di un progetto scolastico che simula una campagna elettorale, un’attività che ha visto i ragazzi dividersi in tre gruppi politici, ognuno con un proprio nome, logo, slogan e programma elettorale. Tra curiosità e spirito di iniziativa, gli studenti non si sono tirati indietro nel porre al sindaco domande interessanti e perspicaci riguardo al funzionamento delle istituzioni e al significato di guidare una città.
Cannito, che ha vinto le elezioni con il 65% dei voti, ha condiviso con i giovani una panoramica sulla sua esperienza, soffermandosi in particolare sull’importanza di una comunicazione diretta con i cittadini e sull’ascolto attivo, elementi fondamentali per una campagna elettorale di successo. I ragazzi hanno avuto modo di esplorare anche il lato umano del sindaco, interrogandolo sulle emozioni e le sfide che affronta nel governare una città come Barletta, caratterizzata da una lunga storia e da una vibrante bellezza, ma anche da problematiche complesse come la delinquenza giovanile.
“È stata un’esperienza indimenticabile,” hanno dichiarato le insegnanti Maria Rosaria Dibenedetto e Mariella Rinaldi, evidenziando come i ragazzi siano usciti dall’incontro più consapevoli e motivati, con una nuova visione del loro ruolo come cittadini attivi e responsabili.
Anche la Dirigente scolastica, Gabriella Catacchio, ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, sottolineando il valore educativo di questo tipo di attività, che avvicina i giovani alla democrazia e alla partecipazione civica. L’incontro con il sindaco rappresenta solo un primo passo di un percorso che proseguirà con le votazioni, coinvolgendo genitori e insegnanti nell’elezione del “governo” della città, un’opportunità che arricchirà ulteriormente i ragazzi in questo viaggio verso la consapevolezza civica.
L’incontro con il sindaco Cannito ha dimostrato che, quando la politica è spiegata con passione, trasparenza e sincerità, può diventare un argomento affascinante anche per i più giovani. E chissà, tra questi piccoli studenti potrebbe esserci un futuro sindaco di Barletta!