Direttore Antonio Sarcina

APP

RFI, aperto al traffico stradale il sottovia di via Andria

La nota di RFI:"Entro l’estate aperto anche il sottovia di via Veneto"

“Aperto oggi al traffico il sottovia carrabile e pedonale di Via Andria. L’opera rientra nel programma di eliminazione di tutti i passaggi a livello sul territorio comunale, attuato da Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS), che ha programmato entro l’estate l’apertura anche del sottovia sostitutivo del passaggio a livello di via Veneto di Ferrotramviaria.

Presenti oggi all’apertura del sottovia, il Sindaco di Barletta, Cosimo Cannito, esponenti dell’Amministrazione Comunale, rappresentanti di RFI e Italferr (Gruppo FS Italiane).

Con l’appalto in corso, sono stati realizzati già due sottovia e un sottopasso pedonale in sostituzione dei passaggi a livello di Via Madonna dello Sterpeto, chiuso nel 2016, e di via Milano, chiuso nel 2018.

RFI ha realizzato nel Comune di Barletta anche due cavalcavia e un sottovia in sostituzione dei passaggi a livello di Strada Provinciale “Salinelle” e di via Regio Tratturo, chiusi nel 2009, e di Via Vecchia Madonna dello Sterpeto, chiuso nel 2013. Investimento complessivo 32 milioni di euro”.

 

 

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, fuori Dalla Valle ed Evans. Il 17enne Mrva in semifinale

Si sta avvicinando la fase conclusiva di questo torneo...

Margherita di Savoia, operaio precipita dal tetto di un ristorante: grave

Grave incidente sul lavoro questa mattina, intorno alle 7:40,...

Bisceglie, campagna di prevenzione e sensibilizzazione “nonscuoterlo”

Sabato 5 aprile, dalle ore 10 alle ore 13,...

Design e Architettura sostenibili, stage PCTO degli studenti IISS “De Nittis” presso la Buzzi Unicem

Lo scorso 26 marzo, nel Laboratorio Cartesio dell’IISS “Léontine...