Direttore Antonio Sarcina

APP

“RI- TRATTI di Consapevolezza e Amore”, una mostra per sensibilizzare sui disturbi alimentari

Da oggi fino al 15 marzo nella Galleria del Teatro Curci

Il suo simbolo è il fiocchetto lilla, emblema di una lotta impegnativa, spesso difficile, ma che si può vincere. A partire dal 2011, il 15 marzo di ogni anno ricorre la Giornata Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare, dedicata alla sensibilizzazione e alla prevenzione di anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata.

Istituita da Stefano Tavilla, papà di una ragazza scomparsa a soli 17 anni per problemi legati alla bulimia, la Giornata del Fiocchetto Lilla viene celebrata in tutta Italia con numerosi eventi ed iniziative.
L’obiettivo è quello di porre l’attenzione su un fenomeno in continua e preoccupante crescita. Secondo le ultime stime del Ministero della Salute, sono circa 4 milioni gli italiani che soffrono di disturbi alimentari e 4 mila i decessi registrati nell’ultimo anno nella fascia d’età compresa tra i 12 e i 25 anni.
Non una scelta né “semplici devianze giovanili”, ma patologie molto gravi che possono comportare serie conseguenze per il benessere psicologico e la salute fisica di chi ne soffre, a volte mettendone a repentaglio la stessa vita.

Da oggi fino al 15 marzo anche la città di Barletta si tinge di lilla. La Galleria del Teatro Curci ospita infatti la mostra “RI- TRATTI di Consapevolezza e Amore”, organizzata dall’ Ambulatorio DCA dell’Asl Bt in collaborazione con l’Associazione “ilfilolilla” e con il patrocinio del Comune di Barletta. Il taglio del nastro della mostra è avvenuto questa mattina alla presenza del sindaco Cosimo Cannito e di numerosi studenti provenienti da diversi istituti secondari di Barletta, Andria e Trani.

L’esposizione, incentrata sul tema “Il cibo nutre il corpo e la mente”, racconta attraverso le immagini i pensieri, le sensazioni, le insicurezze e le fragilità che solitamente si celano dietro chi è affetto da un disturbo del comportamento alimentare.
Le opere descrivono senza filtri la trasversalità della malattia, che colpisce persone di tutte le età, etnie, corporatura, peso e status sociale, con un piccolo focus anche sul complicatissimo ma fondamentale ruolo dei genitori durante il percorso terapeutico degli adolescenti.

A rendere la mostra ancor più unica, insieme all’importanza e alla delicatezza della tematica trattata, la particolare provenienza dei quadri.
L’esposizione è infatti il frutto di un progetto di Mail Art. “Le opere provengono da tutto il mondo e ci sono state inviate via mail – spiega Domenico Manno, referente per la Puglia dell’Associazione Nazionale “ilfilolilla”. “Arrivano dalle realtà più disparate: alcuni disegni sono stati realizzati da bambini, altre opere da professionisti, da persone affette da disturbi alimentari oppure guarite dalla malattia. Il fine è ovviamente quello di sensibilizzare l’opinione pubblica ma soprattutto le realtà politiche locali su questa problematica.”
L’ Associazioneilfilolilla”, con una delle sedi operative qui a Barletta, si è costituita grazie alla volontà di alcuni familiari di persone con DCA che accomunati dal senso di paura, di disorientamento, di rabbia e di impotenza hanno scelto di condividere la loro storia e di fornire assistenza e supporto a quanti si trovano ad affrontare la malattia.

“I disturbi del comportamento alimentare meritano attenzione, interesse e cura da parte delle famiglie, delle istituzioni ma soprattutto del servizio sanitario” – ha dichiarato la Direttrice Generale Asl Bt Tiziana Dimatteo. “L’Asl è a fianco dei pazienti attraverso l’Ambulatorio DCA, situato a Trani presso l’ex ospedaletto, attivo dal 2014 e diretto dal Dott. Filippo Iovine. Con un percorso terapeutico multidisciplinare, soprattutto se tempestivo, e con una diagnosi precoce è possibile la totale guarigione”.

La mostra sarà aperta al pubblico nelle seguenti fasce orarie: 9.00-13.00 e 18.00-21.00.
I professionisti dell’équipe dell’Ambulatorio DCA e i familiari de “ilfilolilla” saranno a disposizione dei visitatori per rispondere alle loro domande e fornire informazioni.

 

Articolista di barlettaweb24, il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, fuori Dalla Valle ed Evans. Il 17enne Mrva in semifinale

Si sta avvicinando la fase conclusiva di questo torneo...

Margherita di Savoia, operaio precipita dal tetto di un ristorante: grave

Grave incidente sul lavoro questa mattina, intorno alle 7:40,...

Bisceglie, campagna di prevenzione e sensibilizzazione “nonscuoterlo”

Sabato 5 aprile, dalle ore 10 alle ore 13,...

Design e Architettura sostenibili, stage PCTO degli studenti IISS “De Nittis” presso la Buzzi Unicem

Lo scorso 26 marzo, nel Laboratorio Cartesio dell’IISS “Léontine...