Direttore Antonio Sarcina

APP

Separazione: i diritti del padre

Un padre separato ha diritto ad avere una relazione significativa con il figlio, ciò comprende l’incontro regolare e le comunicazioni costanti con lui; inoltre, l’altro genitore deve fornire al padre separato informazioni su condizioni mediche o educative della prole. In seguito alla separazione dal coniuge il padre ha diritto ad accedere alle informazioni sulla scuola del figlio e sulle sue condizioni di salute.

Il padre separato ha anche diritto al rispetto e alla dignità: non dovrebbe essere soggetto a pressioni né a insulti da parte dell’altro genitore o da parte di terzi che potrebbero influenzare il rapporto con il bambino.

Quando i genitori si separano, entrambi devono essere consapevoli che la situazione può essere molto difficile per i bambini. È importante che i genitori trattino l’altro con rispetto e si impegnino a mantenere una comunicazione costruttiva. Si consiglia di impegnarsi a discutere in modo calmo e rispettoso, evitando discussioni accese o commenti offensivi. Quando si parla dell’altro genitore è importante considerare quali conseguenze le parole, se denigratorie, possono avere se ascoltate dai figli. È bene tenere presente che le opinioni dell’altro genitore possono essere diverse dalle proprie e che dovrebbero essere ascoltate con rispetto. Entrambi i genitori dovrebbero cercare di mantenere una relazione positiva con il bambino nonostante le circostanze e cercare di coinvolgerlo nelle decisioni riguardanti la sua vita quotidiana in modo equilibrato.

Nel caso di affidamento congiunto, entrambi i genitori hanno il dovere di prendersi cura del figlio e di fornirgli tutti i mezzi necessari alla sua crescita. Il mantenimento può essere richiesto da entrambi i genitori in proporzione alle proprie risorse; inoltre, entrambi i genitori hanno il diritto di vedere periodicamente il figlio, fornendogli un ambiente amorevole e sicuro. Nei casi di gravi conflitti tra i genitori, possono anche essere richieste visite regolari presso i servizi sociali o un mediatore per contribuire a mantenere un rapporto equilibrato.

Entrambi i genitori hanno il diritto di partecipare alle sue attività, avendo accesso a tutti i suoi documenti scolastici, devono anche prendersi cura della salute del bambino partecipando alle visite mediche ed offrendogli tutte le cure necessarie allo sviluppo fisico e mentale. L’art. 147 Codice Civile sancisce, infatti, che il matrimonio impone ad ambedue i coniugi l’obbligo di mantenere, istruire, educare e assistere moralmente i figli, nel rispetto delle loro capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni, secondo quanto previsto dall’articolo 315 bis. La norma ha copertura costituzionale, essendo previsto all’art. 30 Cost. che è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli anche se nati fuori dal matrimonio. Il conferire tale diritto ai genitori li rende titolari esclusivi della scelta dell’indirizzo educativo da fornire alla prole. Questo resta valido anche con la separazione.

 

Avv. Lucia Lonigro

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Barletta, stop agli autobus in piazza Conteduca

Con recente ordinanza è stato disposto il trasferimento della...

Via Vittorio Veneto, riapertura lunedì 1 luglio

"Cari cittadini vi comunico che lunedì 1 Luglio sarà...

Andria, maltrattamenti e lesioni verso la madre: arrestato

Nei giorni scorsi, gli uomini delle Volanti della Questura...

Dillo a Lello – “Oggi ci arrabbieremo un po’…”

In questa puntata di “Dillo a Lello” le segnalazioni...